22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 228. Sassari, Museo Archeologico Nazionale: partico<strong>la</strong>re<br />

di guerriero con elmo cornuto e scudo sulle spalle, dal<br />

nuraghe Pitzinnu, Posada (NU)<br />

Fig. 229. Sassari, Museo Archeologico Nazionale: pellegrino<br />

offerente. Da località del<strong>la</strong> <strong>Sardegna</strong>. Alt. cm 5,6<br />

siero ai confini tra magismo e religione, derivano<br />

taluni aspetti del<strong>la</strong> moralità e certi<br />

comportamenti sociali delle popo<strong>la</strong>zioni nuragiche.<br />

Le fonti c<strong>la</strong>ssiche fanno paro<strong>la</strong> di « giudizi di<br />

Dio » (o ordalìe), basati sulle virtù di acque<br />

calde supposte animate da demoni capaci di<br />

dare sanzione giuridica, di condanna o di<br />

assoluzione, agli indiziati del reato di furto.<br />

La colpevolezza dei sospetti, dopo il giuramento,<br />

si rivelerebbe con <strong>la</strong> cecità giunta<br />

all’immediato contatto con l’acqua che invece<br />

avrebbe acuito <strong>la</strong> vista agli innocenti<br />

(Solino IV, 6 ed. Mommsen, 1895; Isidoro,<br />

Etymol., XIV, 6,20; Prisciano, Perieg., 466<br />

ss.). Si può immaginare che fosse considerato<br />

delittuoso il furto all’interno del<strong>la</strong> tribù o<br />

del vil<strong>la</strong>ggio, del<strong>la</strong> comunità di appartenenza,<br />

non certo quello di cose extraterritoriali<br />

ritenute preda di guerra. La specie di<br />

reato non deve far pensare a lesione di proprietà<br />

privata, ma al<strong>la</strong> trasgressione degli<br />

interessi, dei diritti e dei nessi stabiliti dal<strong>la</strong><br />

comunità nel<strong>la</strong> produzione e nel<strong>la</strong> riproduzionc<br />

dei beni, nello stadio primario del<strong>la</strong><br />

formazione economica, organica al sistema<br />

strutturale del<strong>la</strong> civiltà dei nuraghi.<br />

E’ stata individuata una sede di svolgimento<br />

pubblico dell’ordalìa dell’acqua, nei<br />

luogo di Funtana Sans-Bonorva, dove sgorgano<br />

fonti termominerali. Qui fu scoperto un<br />

recinto circo<strong>la</strong>re gradonato ad anfiteatro, dai<br />

diametri interni di m. 35 e 36. Al rituale (lei<br />

giudizio, che avveniva nel centro del vasto<br />

Fig. 230. Cagliari, Museo Archeologico Nazionale: arciere<br />

saettante con gonnellino di tipo orientale, da Sa Costa,<br />

Sardara (CA) Alt. cm 15,5<br />

192

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!