22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 54. Pianta e sezione del pozzo sacro di S. Anastasia,<br />

Sardara (CA)<br />

avvenire anche con uno schema trasversale<br />

all’ingresso dell’originaria costruzione, costituito<br />

da una cortina turrita ai due estremi,<br />

con cortile o corridoi d’accesso ai vani<br />

cupo<strong>la</strong>ti delle torri recenti: nuraghi Frida-<br />

Burgos, Krasta-Santulussùrgiu.<br />

L’aggiunta <strong>la</strong>terale, ossia l’unione degli<br />

elementi costruttivi nuovi ai <strong>la</strong>ti del<strong>la</strong> prima<br />

forma, si produce per tangenza delle torri<br />

semplici, in numero di due o tre: nuraghi Pùl<br />

iga-Lorceri, Konkali-Tertenia; oppure di<br />

corpi complessi monolobati, bilobati e trilobati<br />

con cortile: nuraghi Mudegu-Mògoro,<br />

Santa Sofia-Guspini, NodduleNùoro.<br />

Le forme più e<strong>la</strong>borate e spettaco<strong>la</strong>ri dei<br />

nuraghi plurimi o multipli si producono con<br />

<strong>la</strong> « addizione concentrica »: <strong>la</strong> torre primitiva<br />

resta nel centro, o quasi nel mezzo, di un<br />

bastione di murature di diversa figura, artico<strong>la</strong>to<br />

agli angoli in torri minori unite per<br />

mezzo di paramenti rettilinei o curvi. Questi<br />

nuraghi vengono chiamati anche «polilobati»,<br />

considerando ciascuna torricel<strong>la</strong><br />

come lobi tra i quali si distacca <strong>la</strong> massa<br />

Fig. 55. Pianta e sezione del pozzo sacro di Milis, Golfo<br />

Aranci (SS)<br />

Fig. 56. Pianta e sezione del pozzo sacro di Sa Testa, Olbia<br />

(SS)<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!