22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Età del Bronzo<br />

Fase 1: 1800-1500 a.C.<br />

E’ questo il tempo dello stato nascente,<br />

del<strong>la</strong> condizione aurorale, del<strong>la</strong> liminarità<br />

del<strong>la</strong> civiltà <strong>nuragica</strong>. Vengono i primi stimoli,<br />

sono poste le premesse elementari, si<br />

comincia a unire il tessuto delle culture da<br />

cui, in seguito di fasi, si formerà l’essenza<br />

unitaria e omogenea, diffusa nell’intero territorio<br />

regionale, del<strong>la</strong> piena civiltà <strong>nuragica</strong>.<br />

All’inizio del<strong>la</strong> fase, nel fenomeno del<br />

megalitismo, già conosciuto nel<strong>la</strong> precedente<br />

età del Rame se non nel neolitico recente in<br />

diverse manifestazioni (menhirs, dolmens<br />

semplici di pianta rotonda o quadrango<strong>la</strong>re,<br />

dolmens a corridoio, « luogo alto» di M.<br />

d’Accoddi di Sassari, fortificazioni di S.<br />

Giuseppe di Padria e Monte Baranta di<br />

Olmedo), si specificano singole soluzioni<br />

tecniche, partico<strong>la</strong>ri struttivi, schemi p<strong>la</strong>nimetrici<br />

poi assunti e composti insieme nel<strong>la</strong><br />

forma del nuraghe a torre cupo<strong>la</strong>ta.<br />

Sono le costruzioni in grandi pietre a<br />

secco, dette appunto «protonuraghi », di Sa<br />

Korona di Vil<strong>la</strong>greca e di Brunku Màdugui-<br />

Gésturi, a rive<strong>la</strong>re il processo architettonico.<br />

Nelle stesse è anticipata <strong>la</strong> doppia valenza<br />

funzionale di abitabilità e di guardia, che sarà<br />

caratteristica del<strong>la</strong> maggior parte dei nuraghi.<br />

Dominante, dall’alto d’una rupe calcare a<br />

strapiombo, sul sottoposto agglomerato di<br />

capanne di S. Maria, di cultura M. C<strong>la</strong>ro, Sa<br />

Korona (fig. 1) mostra il disegno d’un’abitazione<br />

circo<strong>la</strong>re monocellu<strong>la</strong>re, del diametro<br />

esterno di m. 10,30-11,70 e di rn 6,30-5,50<br />

nel<strong>la</strong> camera, con spessore mura<br />

rio medio di m. 2, aumentato a 3 nel lungo<br />

strombato corridoio d’ingresso esposto a<br />

SSE. Le strutture murarie sono di tecnica «<br />

ciclopica », con massi di calcare poliedrici o<br />

tondeggianti, composti a incastro, tranne che<br />

nel tratto presso <strong>la</strong> facciata dove si osserva un<br />

paramento a fi<strong>la</strong>ri piuttosto irrego<strong>la</strong>ri. Forma<br />

e struttura fanno vedere un edifizio con caratteri<br />

d’un nuraghé arcaico. Manca solo <strong>la</strong><br />

cupo<strong>la</strong>, perché l’interno mostra di essere<br />

stato coperto con un tetto conico di pali<br />

lignei a raggera e di strame intonacato d’argil<strong>la</strong><br />

di cui son restati pezzi improntati dai<br />

rami. L’unico strato archeologico sul piano<br />

rego<strong>la</strong>rizzato di calpestio dette manufatti e<br />

resti di pasto (ossa d’animali e valve di molluschi<br />

marini) presso il foco<strong>la</strong>re segnato da<br />

ceneri e carboni. Tra gli oggetti litici, sono<br />

presenti macinelli e pestelli, rotelle (forse<br />

fuseruole), « ghiande missili », teste di maz-<br />

Fig. 1. Pianta e sezione del «protonuraghe» Sa Korona,<br />

Vil<strong>la</strong>greca (CA).<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!