22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cavalupo-Vulci, insieme a preziosi oggetti<br />

di corredo di favura vil<strong>la</strong>noviana, si depongono<br />

miniaturistici utensili e una rara statuetta<br />

di bronzo, con lunghe trecce e provvista<br />

di pileo e scudo arroto<strong>la</strong>to a difesa del<br />

corpo. Una serie di navicelle bronzee, rinvenute<br />

al Nord e al Sud dell’Etruria, scandiscono<br />

i tempi di produzione di questo<br />

genere di oggetto, tanto e<strong>la</strong>borato dalle officine<br />

quanto privilegiato e ricercato sul mercato<br />

sardo dai signori « tirreni »: metà del<br />

VII secolo, gli esemp<strong>la</strong>ri del sepolcro delle «<br />

Tre navicelle » e del circolo « del<strong>la</strong> navicel<strong>la</strong>»<br />

a Vetulonia e del ripostiglio di Falda<br />

del<strong>la</strong> Guardio<strong>la</strong>-Populonia, seconda metà<br />

del VII, l’architettata barchetta del<strong>la</strong><br />

«Tomba del Duce» - Vetulonia, fine del VII<br />

o inizi del VI, <strong>la</strong> lineare navicel<strong>la</strong> di<br />

Gravisca, andata ad impreziosire <strong>la</strong> stipe del<br />

tempio greco-ionico di Hera. La grande produzione<br />

e diffusione in <strong>Sardegna</strong> (specie nel<br />

Sud) di brocche a becco, decorate o meno,<br />

presenti in copia dentro nuraghi, nelle abitazioni<br />

di vil<strong>la</strong>ggi, in fonderie (Sa sedda e sos<br />

Carros-Oliena), eccezionalmente nelle<br />

tombe, fa inclinare oggi a ritenere importati<br />

dall’iso<strong>la</strong> (alcuni poi imitati nel Continente)<br />

i non numerosi esemp<strong>la</strong>ri di tale foggia del<br />

territorio etrusco (Vetulonia, Populonia,<br />

Vulci, Cerveteri) e del<strong>la</strong> Sicilia (Pantalica,<br />

Lipari). L’excursus cronologico del<strong>la</strong> forma,<br />

in Etruria, va da circa l’ultimo trentennio<br />

del IX ai primi tre decenni dell’Vili. Così<br />

sembra suggerire l’evoluzione tipologica e<br />

stilistica, dall’esempio del<strong>la</strong> tomba a fossa<br />

233 del<strong>la</strong> necropoli del Sorbo di Caere<br />

(askos a collo <strong>la</strong>rgo e corpo incrostato di<br />

<strong>la</strong>melle metalliche, decorazione locale « vil<strong>la</strong>noviana»<br />

di derivazione europea tardoenea)<br />

alle brocchette con collo <strong>la</strong>rgo e ornato<br />

impresso di fasce di spina-pesce del<strong>la</strong> più<br />

recente tomba 73 del<strong>la</strong> stessa necropoli.<br />

L’unico esemp<strong>la</strong>re di Pantalica è datato 850-<br />

730 a.C. Gli askoi, ritenuti sardi, di Lipari<br />

non possono situarsi più sù del<strong>la</strong> metà del IX<br />

secolo, quando un incendio distrugge le<br />

capanne del vil<strong>la</strong>ggio « ausonio ».Questi<br />

beni suntuari e di prestigio, che specificano<br />

Fig. 147. Recinto nuragico di Sa Urecci, Guspini (CA)<br />

<strong>la</strong> valenza culturale e lo sviluppo cronologico<br />

del<strong>la</strong> Fase IV, dimostrano, allo stesso<br />

tempo, in qualche modo, i contatti e le re<strong>la</strong>zioni<br />

del mondo nuragico con altri popoli ed<br />

esperienze civili. C’è una cauta apertura ed<br />

una non ambigua disponibilità, su un livello<br />

pari di potere e di cultura, verso l’esterno, in<br />

varie direzioni; e ciò, ovviamente, non comporta<br />

alcuna rinuncia al carattere specifico e<br />

diverso del<strong>la</strong> civiltà locale.<br />

Sono più che comprensibili gli scambi<br />

con i Fenici i quali, almeno dal IX secolo,<br />

132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!