22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 195. Pianta generale del santuario nuragico di S. Vittoria Serri (NU)<br />

Fig. 194. Pauli<strong>la</strong>tino, pozzo sacro di S. Cristina: partico<strong>la</strong>re del soffitto gradonato del<strong>la</strong> sca<strong>la</strong><br />

ti ai pellegrini che assistevano al servizio<br />

religioso da profani, senza cioè entrare nel<br />

“fanum”, nel « Sancta Sanctorum » del sacro<br />

edifizio.<br />

Questo schema si presenta nei templi a<br />

pozzo “urbani”, ossia compresi dentro l’aggregato<br />

abitativo <strong>la</strong> cui organizzazione sociale<br />

facilitava, comprendendolo, il buon ordine<br />

del servizio religioso e <strong>la</strong> manutenzione<br />

del manufatto con <strong>la</strong> cura del<strong>la</strong> festa. E’ il<br />

caso dei pozzi sacri di S. Vittoria- Serri e S.<br />

Cristina-Paulilátino. Appare anche nei templi<br />

iso<strong>la</strong>ti, semplici sacchi diffusi nel<strong>la</strong> campagna,<br />

i quali richiedevano minori cure. Essi<br />

erano affidati al rispetto religioso dei singoli<br />

o di gruppi di devoti e fatti oggetto di interventi<br />

manutentori di tempo in tempo, certo<br />

meno frequentemente di quanto volevano i<br />

templi dei santuari complessi, soggetti a<br />

logorio a causa delle ripetute e affol<strong>la</strong>te visitazioni.<br />

Di massima i pozzi sono iso<strong>la</strong>ti, ma non ne<br />

mancano aggruppati. Per esempio, nel santuario<br />

montano di Matzanni Vall ermosa, vi<br />

sono tre templi a pozzo distinti, vicino a un<br />

vil<strong>la</strong>ggio di poche capanne. Ciò facilitavagli<br />

atti di culto da parte dei fedeli i quali si distribuivano<br />

tra i diversi tempietti delle acque,<br />

con libertà maggiore che nei luoghi dove l’unico<br />

pozzo non poteva evitare <strong>la</strong> calca per<br />

quanto esistessero, fissi o effimeri, spazi circostanti<br />

di disimpegno.<br />

167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!