22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Motrox’e BoisUsellus. La prima è di derivazione<br />

centro italica. I secondi possono essere<br />

discesi in <strong>Sardegna</strong>, dopo aver percorso <strong>la</strong><br />

via europea dell’ambra, lungo le coste<br />

mediotirreniche, oppure sono giunti dal<strong>la</strong><br />

Sicilia dove passavano le navi dirette in<br />

Egeo e nel Vicino Oriente recanti, insieme<br />

ad altri prodotti di scambio, <strong>la</strong> preziosa<br />

magica ambra.<br />

A rappresentare il tipo fisico del<strong>la</strong> Fase<br />

III, poiché non è certo che vi appartengano i<br />

resti scheletrici dell’ipogeo di S’Iscia e sas<br />

Fig. 138. Cagliari, Museo Archeologico Nazionale: puntali e cuspide di <strong>la</strong>ncia, da Abini TEti (NU)<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!