22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 83. Veduta del<strong>la</strong> fronte con mensole dello pseudonuraghe Albucciu, Arzachena (SS)<br />

murario da I a 1,75, si distinguono più vasti<br />

spazi rotondi a capanna forse con palo centrale<br />

per sostenere il grande e pesante tetto<br />

appuntito cli legno e stramaglia. Poiché contengono<br />

arredi e suppellettili del<strong>la</strong> Fase IV,<br />

descriveremo più avanti i tipici esempi di Su<br />

Nuraxi-Batiimini (n. 80: diametro esterno<br />

m. 9,70 x 8,80, interno di 7,20 x 6,90) e di<br />

Palmavera (diametro esterno m. 12, interno<br />

5 in media). Erano rotonde, destinate alle<br />

assemblee del vil<strong>la</strong>ggio, accompagnate da<br />

riti propiziatori. Per cerimonie collettive, più<br />

che pet’ uso familiare e individuale, potrebbero<br />

considerarsi anche due ampi recinti circo<strong>la</strong>ri<br />

del vil<strong>la</strong>ggio di capanne di M. Siscri<br />

Basso nel<strong>la</strong> Nurra di Alghero. Distanti 25 e<br />

75 metri rispettivamente dal grosso nuraghe<br />

trilobato omonimo, i recinti, limitati da un<br />

muro di blocchi subquadrati di calcare spesso<br />

m. 1, chiudono ciascuno uno spazio di m.<br />

11 e 10 di diametro, con al centro del pavimento<br />

ben <strong>la</strong> stricato, un foco<strong>la</strong>re rotondo di<br />

m. 3,60 e 3,40. Ai recinti, con l’ingresso a N<br />

e S, si annettono due piccoli ambienti più<br />

volte restaurati come i vani maggiori, destinati<br />

forse a ripostigli o depositi di partico<strong>la</strong>ri<br />

oggetti e suppellettili. Del resto, presso i<br />

vil<strong>la</strong>ggi non mancano vere e proprie sedi di<br />

culto: tempietti a « megaron» a Serra Orrios,<br />

pozzi sacri a Su Putzu-Orroli, a S. Vittoria-<br />

Serri (una fibu<strong>la</strong> di bronzo ad arco di violino<br />

foliato riporterebbe l’inizio del vil<strong>la</strong>ggiosantuario<br />

all’età del Bronzo finale: XI-X<br />

secolo a.C.), a S. Cristina-Pauli<strong>la</strong>tino, da<br />

riferirsi al<strong>la</strong> Fase <strong>nuragica</strong> IV.<br />

Esemplifichiamo situazioni del<strong>la</strong> nostra<br />

Fase in alcuni vil<strong>la</strong>ggi. Ceramiche decorate<br />

a pettine, rinvenute nelle capanne 3, 4, 13,<br />

15, 27 del Palmavera, ne dimostrano il precoce<br />

impianto nel<strong>la</strong> Fase in esame, realizzato<br />

nello ste.;so tempo dell’ampliamento e<br />

del<strong>la</strong> ristrutturaziune del nuraghe dove nel<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!