22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 81. Pianta generale del vil<strong>la</strong>ggio di Su Nuraxi, Barumini (CA)<br />

delle capanne nuragiche. Di norma, quando<br />

è in prossimità dei nuraghi complessi, l’aggregato<br />

abitativo si svolge al di fuori del<strong>la</strong><br />

cinta esterna di questi ultimi, così che risulta<br />

una sorta di voluta separazione fisica,<br />

oltreché sociale, tra <strong>la</strong> distinta residenza del<br />

principe, grande nel<strong>la</strong> mole e forte nel<strong>la</strong><br />

struttura, e <strong>la</strong> modestia del<strong>la</strong> capanna di pietra<br />

e frasche dove abitano i soggetti con evidente<br />

distacco dal luogo del potere.<br />

L’esempio del Palmavera è assai istruttivo,<br />

perché qui il recinto turrito del cosiddetto<br />

antemurale, più che funzione difensiva ha<br />

quel<strong>la</strong> di proteggere <strong>la</strong> riservatezza del capo<br />

e del<strong>la</strong> famiglia nel pa<strong>la</strong>zzo escluso dal<strong>la</strong><br />

fruizione del ceto popo<strong>la</strong>re ma ben in vista,<br />

nello stesso tempo, allo scopo di affermare<br />

il dominio principesco sul medesimo.<br />

Dalle dimore rotonde dei vil<strong>la</strong>ggi, del<br />

diam. interno medio di rn. 4/5 Con spessore<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!