22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 140. Impugnature di spade dal ripostiglio di Monti sa<br />

Idda, Decimoputzu (CA)<br />

Fig. 139. Spade in bronzo: tipo Huelva (a sin.) loc. Oroe,<br />

Sinisco<strong>la</strong> e ad antenne da Ploaghe (SS)<br />

Piras-Usini (fig. 146), sta <strong>la</strong> gente sepolta<br />

nei « tafoni » del<strong>la</strong> Gallura. Ovviamente<br />

questo dato morfoantropologico è da giudicare<br />

nel<strong>la</strong> sua limitazione regionale, non<br />

avendo valore estensivo per l’intera popo<strong>la</strong>zione<br />

che viveva allora nell’iso<strong>la</strong>. Gli esemp<strong>la</strong>ri<br />

« galluresi » si rifanno al tipo mediterraneo<br />

curoafricano per <strong>la</strong> dolicomesaticefalia<br />

nelle varietà ovoide e ellissoide (anche un<br />

pentagonoide). Tutti sono ortocrani, in parte<br />

metriocuencefali e in parte metrio-aristencefali.<br />

La capacità cranica è inferiore al<strong>la</strong><br />

126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!