22.01.2015 Views

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

la civiltà nuragica - Sardegna Cultura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

toie disposte di fronte e per angolo. Il ridotto<br />

serviva a proteggere un pozzo d’acqua potabile<br />

contenuto in una torre, e non per difendere<br />

il nucleo interno con una cintura di<br />

mura come in altri nuraghi. In cambio <strong>la</strong><br />

autentica funzione protettiva era <strong>la</strong>sciata al<br />

vasto recinto ellittico-pentagonoide, di metri<br />

292 di lunghezza in senso NESW per 133 di<br />

ampiezza media, che circonda totalmente e<br />

protegge con le sue muraglie e torri il vasto<br />

abitato di capanne incluso nel recinto, allo<br />

stesso tempo che il bastione trilobato spostato<br />

verso il <strong>la</strong>to nord del<strong>la</strong> grande cinta di<br />

chiusura con ingressi a dipvion.<br />

Si può osservare, in queste muraglie<br />

esterne, un’interessante varietà di espedienti<br />

e sistemi di architettura difensiva. Le cortine<br />

restano profondamente arretrate rispetto alle<br />

torri, senza dubbio con il fine di attrarre l’attaccante<br />

e batterlo nello stretto spazio con i<br />

Fig. 61. Pianta del nuraghe Asoru, San Vito (CA)<br />

Fig. 62. Pianta del nuraghe Is Paras, Isili (NU)<br />

tiri incrociati degli arcieri appostati dietro le<br />

feritoie all’interno delle torri del perimetro<br />

difensivo. Con i profili a zig-zag delle muraglie<br />

e con l’artico<strong>la</strong>zione tortuosa degli speroni,<br />

si creavano angoli morti per sviare e<br />

disorientare gli assalitori. La ridotta a tenaglia<br />

del Su Nuraxi, serviva a frazionare il<br />

nemico per colpirlo separatamente in luoghi<br />

di partico<strong>la</strong>re efficacia offensiva. Lo stesso<br />

dicasi del<strong>la</strong> divisione a settori dei vasti spazi<br />

tra antemurale e bastione (Domu s’Orkci di<br />

Domusnovas). Il ridotto del pozzo ccl Losa,<br />

con lo stretto passaggio antistante tra <strong>la</strong> torre<br />

N del bastione e il risentito angolo a feritoie<br />

del<strong>la</strong> cremagliera avanzata, era una specie di<br />

camera del<strong>la</strong> morte, e chi vi si avventurava<br />

non aveva alcuna scappatoia.<br />

Scontato l’impiego di ingenti materiali<br />

<strong>la</strong>pidei tratti da vicine cave o di trasporto e<br />

l’impegno d’una grande massa servile, guidata<br />

da abili maestranze nell’erigerne le<br />

strutture ora in opera poliedrica (Su Nuraxi)<br />

ora sub-quadrata a fi<strong>la</strong>ri (Losa), il semplice<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!