11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10<br />

Volume LXIII nn. 3-4 – Luglio-Dicembre 2009<br />

questa misura è strettamente connessa con l’innovazione tecnologica,<br />

in<strong>di</strong>spensabile per lo sviluppo sostenibile e il raggiungimento <strong>di</strong> altri obiettivi <strong>di</strong><br />

sviluppo (sanità, istruzione, servizi pubblici, ecc…) 5 ».In letteratura si è tentato <strong>di</strong><br />

introdurre alternativi in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> sostenibilità nel rappresentare i <strong>di</strong>versi aspetti<br />

della vita quoti<strong>di</strong>ana. Tra questi c’è stato un <strong>di</strong>battito rivelatosi particolarmente<br />

fecondo sul Pil verde, anche se sulla sua atten<strong>di</strong>bilità esistono ancora opinioni<br />

contrastanti 6 . Esso prevede la sottrazione dei “danni” ambientali dal Pil utilizzando<br />

la spesa <strong>di</strong> protezione (tutela) ambientale, sebbene si possono avere delle <strong>di</strong>fficoltà<br />

nel riuscire a preservare il quadro teorico e metodologico complessivo della<br />

contabilità nazionale.<br />

Per rappresentare il benessere (che, però, non è un concetto assimilabile con quello<br />

<strong>di</strong> felicità) negli ultimi anni è stato teorizzato il Genuine Progress In<strong>di</strong>cator (GPI)<br />

che si propone <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere tra spese (finali) che aggiungono benessere e quelle<br />

che, invece, concorrono a <strong>di</strong>minuirlo. Nella sua accezione tecnica, il GPI include: la<br />

<strong>di</strong>stribuzione del red<strong>di</strong>to; la valutazione del tempo libero – nel senso che a parità <strong>di</strong><br />

incremento <strong>di</strong> ricchezza la quantità <strong>di</strong> tempo libero è un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> progresso –;<br />

la spesa per certi beni capitali ad esempio la ricerca e le infrastrutture. Sono invece<br />

escluse le spese per combattere la criminalità che non dovrebbero concorrere alla<br />

produzione finale; i costi generati dall’attività economica sull’ambiente, in<br />

particolare, il depauperamento delle risorse ambientali, l’inquinamento ambientale<br />

e il danno ambientale permanente (cambiamento climatico, il problema relativo<br />

all’ozono ecc.); l’incremento <strong>di</strong> capitale finanziario proveniente dall’estero (ad<br />

esempio, gli investimenti <strong>di</strong>retti esteri).<br />

Un altro in<strong>di</strong>catore utilizzato è la Felicità Interna Lorda (FIL) che dovrebbe<br />

basarsi su una serie <strong>di</strong> valutazioni soggettive sui valori morali, con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

fornire un quadro <strong>di</strong> riferimento normativo per i governi, in relazione a quei valori<br />

che dovrebbero essere sviluppati dalla politica come obiettivo e non come<br />

strumento. Ma anche in questo caso il suo valore sarebbe locale e comunque la<br />

misurazione delle aspettative della popolazione è una questione politica, che<br />

<strong>di</strong>pende da fattori tra loro molto <strong>di</strong>versi. Un ulteriore tentativo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare la<br />

“<strong>di</strong>storsione da crescita del Pil” è rappresentato dai modelli GASP (Growth as<br />

substitution process) con i quali si arriva a formulare una teoria secondo la quale<br />

gli in<strong>di</strong>vidui per accumulare denaro, creano una società dove viene meno il<br />

gratuito a tutto vantaggio del mercato. Questo costringerebbe le persone ad<br />

aumentare ancora <strong>di</strong> più la loro de<strong>di</strong>zione al lavoro, all'accumulazione <strong>di</strong> risparmio<br />

5 Rapporto Attalì, 2007.<br />

6 Si veda per tutti Costantino, 1993.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!