11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica 89<br />

cui vivono. In ciascuna delle due parti si sono dapprima presentati i risultati in<br />

forma descrittiva; al fine poi <strong>di</strong> valutare complessivamente la relazione tra la<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabile e taluni fattori è stata condotta un’analisi <strong>di</strong> regressione<br />

logistica multipla.<br />

2. Le caratteristiche dei <strong>di</strong>sabili<br />

Dal confronto tra la popolazione generale e la popolazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabili emerge<br />

che la seconda presenta maggiori <strong>di</strong>fficoltà nel raggiungimento <strong>di</strong> obiettivi in<br />

termini <strong>di</strong> istruzione, attività lavorativa e red<strong>di</strong>to (tabella 1).<br />

Tabella 1 – Caratteristiche, qualità <strong>di</strong> vita e tipologia familiare dei <strong>di</strong>sabili e della<br />

popolazione generale.<br />

Popolazione<br />

Disabili % %<br />

Caratteristiche<br />

in<strong>di</strong>viduali<br />

Qualità <strong>di</strong> vita<br />

Molto sod<strong>di</strong>sfatti per:<br />

Tipologia della<br />

famiglia<br />

Vive in:<br />

laureati 3,6 13,2<br />

occupati 45,1 70,8<br />

red<strong>di</strong>to da lavoro 42,6 66,9<br />

scarse risorse 42,0 30,3<br />

relazioni familiari 48,9 36,1<br />

relazioni con amici 34,4 27,3<br />

tempo libero 16,7 12,6<br />

lavoro 28,3 14,5<br />

situazione economica 6,2 3,0<br />

in famiglia mononucleare 73,6 78,4<br />

in famiglia monogenitore 17,4 9,5<br />

isolato 5,3 8,1<br />

in altra famiglia senza<br />

nucleo 2,7 1,6<br />

in famiglia polinucleare 0,9 2,5<br />

La percentuale dei <strong>di</strong>sabili laureati con età compresa tra i 20 e i 49 anni è poco<br />

più <strong>di</strong> un quarto rispetto a quella della popolazione generale, mentre l’accesso al<br />

mercato del lavoro è limitato a meno della metà dei <strong>di</strong>sabili rispetto al 70,8% della<br />

popolazione. Anche la <strong>di</strong>sponibilità delle risorse economiche della famiglia è<br />

risultata scarsa nel 42% dei casi per le famiglie dei <strong>di</strong>sabili, ma nel 30% dei casi<br />

per le famiglie della popolazione generale.<br />

Un quadro <strong>di</strong>fferente si presenta quando si passa dagli eventi “oggettivi” sopra<br />

descritti alla qualità <strong>di</strong> vita percepita misurata nelle rilevazioni ISTAT attraverso<br />

domande sulla sod<strong>di</strong>sfazione in merito ad alcuni aspetti della propria vita. Per tutti<br />

gli aspetti considerati (relazioni familiari e con amici, tempo libero, lavoro e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!