11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

198<br />

Volume LXIII nn. 3-4 – Luglio-Dicembre 2009<br />

chiameremo pseudo–rapporto <strong>di</strong> concentrazione. Il quoziente tra R<br />

* k<br />

/ R k<br />

= E k<br />

può<br />

essere interpretato come misura della cograduazione della fonte k-esima rispetto<br />

al red<strong>di</strong>to globale. I valori positivi ( E > 0) esprimono cograduazione tra la fonte k-<br />

k<br />

esima ed il red<strong>di</strong>to globale, contribuendo a far aumentare la concentrazione<br />

globale. Al contrario i valori negativi ( E < 0 ) esprimono contro graduazione; in<br />

k<br />

questo secondo caso, la singola fonte apporta un contributo negativo alla<br />

composizione del rapporto <strong>di</strong> concentrazione globale. Si <strong>di</strong>mostra, pertanto, che il<br />

rapporto <strong>di</strong> concentrazione globale (R) è uguale alla <strong>di</strong>fferenza tra la me<strong>di</strong>a<br />

ponderata dei rapporti <strong>di</strong> concentrazione relativi alle singole fonti ( R ) con pesi<br />

k<br />

proporzionali alle incidenze (q k ) <strong>di</strong> ciascuna fonte rispetto al red<strong>di</strong>to complessivo<br />

ed un minuendo che misura la riduzione del grado <strong>di</strong> concentrazione imputabile<br />

alla cograduazione delle singole fonti con il red<strong>di</strong>to globale 2 .<br />

r<br />

∑<br />

∑<br />

R = Rq − Rqd;<br />

k k k k k<br />

k= 1 k=<br />

1<br />

*<br />

Rk<br />

in cui: d = 1− E = 1−<br />

k<br />

K<br />

R<br />

r<br />

k<br />

C<br />

k<br />

*<br />

Rk<br />

= q .<br />

(1)<br />

k<br />

R<br />

K<br />

Dopo aver eliminato i red<strong>di</strong>ti negativi, i dati relativi ad ogni fonte <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to<br />

sono stati or<strong>di</strong>nati secondo il red<strong>di</strong>to complessivo. Per ogni tipologia <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to<br />

sono stati calcolati i rapporti <strong>di</strong> concentrazione R * . Di seguito, or<strong>di</strong>nando gli stessi<br />

k<br />

dati in base all’or<strong>di</strong>namento interno ad ogni fonte, facendo sempre riferimento alla<br />

totalità dei percettori, sono stati calcolati i rapporti <strong>di</strong> concentrazioneR 3 .<br />

k<br />

2 Rao V.M., Two Decomposition of Concentration Ratios , in “ Journal of the Royal<br />

Statistical Society”, seres A. vol. 132, part 3, 1969, pp. 418-425.<br />

3 Un ulteriore approccio all’analisi del fenomeno, può essere quello proposto da R. I.<br />

Lerman in cui l’in<strong>di</strong>ce totale <strong>di</strong> Gini è dato da G =<br />

Y ∑ R G S , dove G Y è l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Gini<br />

k k k k<br />

sul red<strong>di</strong>to totale, G k l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Gini all’interno <strong>di</strong> ciascuna fonte <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, S k il peso <strong>di</strong><br />

detta fonte sul red<strong>di</strong>to totale e R k rappresenta il termine <strong>di</strong> correlazione <strong>di</strong> Gini, definito<br />

R = Cov Y , F Cov Y , F , (dove F Y è la <strong>di</strong>stribuzione cumulata del red<strong>di</strong>to Y ed<br />

come<br />

k ( k Y ) ( k Y ) k<br />

F Yk è la <strong>di</strong>stribuzione cumulata del red<strong>di</strong>to Y k ). Cfr.: Lerman R. I. (1999), “How Do<br />

Income Sources Affect Income Inequality?” in Silber J., Handbook of Income Inequality<br />

Measurement, Kluwer Academic Publishers, Boston, pagg. 341-358. Lerman R. I., Yitzhaki

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!