11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica Volume LXIII nn. 3-4 – Luglio-Dicembre 2009<br />

LA DISUGUAGLIANZA DEL REDDITO DISPONIBILE<br />

NELLE REGIONI ITALIANE *<br />

Domenico Summo, Tommaso Pepe<br />

1. Introduzione<br />

L’importanza economica che riveste l’operatore “famiglie” nel nostro come in<br />

altri sistemi economici, è evidente se si pensa che esso possiede <strong>di</strong>rettamente o<br />

in<strong>di</strong>rettamente la quasi totalità della ricchezza nazionale, percepisce quasi tutto il<br />

red<strong>di</strong>to annualmente prodotto nel Paese e da esso proviene gran parte della<br />

domanda globale interna.<br />

Lo scopo del lavoro è quello <strong>di</strong> misurare la <strong>di</strong>stanza esistente a livello regionale<br />

prima e dopo la fase della re<strong>di</strong>stribuzione. Attraverso in<strong>di</strong>ci basati sul concetto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanza, si vuole pervenire ad una misura della <strong>di</strong>suguaglianza orizzontale in<br />

riferimento al red<strong>di</strong>to primario ed al red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>sponibile delle famiglie a livello<br />

regionale e per ripartizioni geografiche.<br />

2. Il red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>sponibile delle famiglie nelle regioni italiane<br />

I Conti regionali delle famiglie pubblicati perio<strong>di</strong>camente dall’Istat sono <strong>di</strong><br />

grande utilità per l’analisi economica, nonché per le decisioni <strong>di</strong> politica economica<br />

a livello nazionale e subnazionale 1 . Il principio generale che guida l’attribuzione<br />

delle transazioni alle unità istituzionali regionali è la localizzazione nella regione in<br />

cui queste ultime hanno il proprio centro <strong>di</strong> interesse economico; il territorio<br />

regionale è definito, allora, come il territorio economico in cui, o a partire dal<br />

quale, una unità esercita ed intende continuare ad esercitare, attività ed operazioni<br />

economiche in misura significativa per un periodo <strong>di</strong> tempo indeterminato o <strong>di</strong><br />

* Il lavoro è frutto congiunto dell’impegno degli stessi autori.<br />

1 I Conti regionali delle famiglie si basano sulla completa congruenza concettuale con le<br />

valutazioni a livello nazionale sia per i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> stima sia per le fonti utilizzate, la coerenza<br />

metodologica con le stime dei conti economici regionali relative a unità <strong>di</strong> lavoro, valore<br />

aggiunto e red<strong>di</strong>ti da lavoro <strong>di</strong>pendente, il ricorso, ove possibile, a rilevazioni <strong>di</strong>rette sulle<br />

unità territoriali e l’utilizzo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> regionalizzazione <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>scendente al massimo<br />

livello <strong>di</strong> dettaglio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!