11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

204<br />

Volume LXIII nn. 3-4 – Luglio-Dicembre 2009<br />

durata limitata ma relativamente lungo. In tale contesto, le famiglie sono unità uniregionali<br />

ed il loro centro <strong>di</strong> interesse economico coincide con la regione nella<br />

quale esse risiedono.<br />

All’interno delle famiglie vi sono uno o più percettori <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to ai quali, in<br />

quanto detentori dei fattori produttivi, affluiscono le remunerazioni per l’utilizzo<br />

degli stessi fattori da parte <strong>di</strong> altri operatori economici. La <strong>di</strong>stribuzione funzionale<br />

del red<strong>di</strong>to oltre ai flussi <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to da capitale e da lavoro considera anche i red<strong>di</strong>ti<br />

misti da lavoro e da capitale. Nell’ambito della <strong>di</strong>stribuzione primaria dei red<strong>di</strong>ti<br />

familiari, l’aggregato più consistente è rappresentato dal red<strong>di</strong>to da lavoro<br />

<strong>di</strong>pendente, segue il red<strong>di</strong>to misto degli impren<strong>di</strong>tori in<strong>di</strong>viduali e dei lavoratori<br />

autonomi <strong>di</strong>fficilmente scomponibile, la remunerazione allo stesso capitale (sotto<br />

forma <strong>di</strong> interessi, ren<strong>di</strong>te, profitti, <strong>di</strong>viden<strong>di</strong>) ed infine il saldo rappresentato dal<br />

risultato lordo <strong>di</strong> gestione 2 .<br />

Dalla <strong>di</strong>stribuzione primaria del red<strong>di</strong>to, attraverso la successiva fase della<br />

re<strong>di</strong>stribuzione, rappresentata essenzialmente dal prelievo fiscale e contributivo da<br />

un lato e dall’erogazione <strong>di</strong> prestazioni sociali e da altri trasferimenti netti<br />

dall’altro, si perviene alla determinazione del red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>sponibile delle famiglie che<br />

viene destinato all’acquisto <strong>di</strong> beni e servizi atti a sod<strong>di</strong>sfare i bisogni delle stesse o<br />

alla formazione del risparmio; pertanto, esso è imputabile ad una componente<br />

endogena che riguarda la formazione primaria del red<strong>di</strong>to e ad una componente<br />

esogena che fa riferimento ad una seconda fase, detta della re<strong>di</strong>stribuzione.<br />

3. Una misura dei <strong>di</strong>vari territoriali<br />

Le informazioni statistiche concernenti l’analisi territoriale dei fenomeni<br />

economici possono essere esaminate in <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong>; il dominio spaziale può<br />

essere riferito ad un punto nello spazio oppure ad un’intera area territoriale, dove le<br />

informazioni vengono riferite a tali unità al fine <strong>di</strong> poterne semplificare la raccolta<br />

e l’analisi. Da un’ulteriore classificazione delle informazioni, vi sono quelle che in<br />

base a una pluralità <strong>di</strong> variabili descrivono le caratteristiche delle singole unità<br />

spaziali e quelle che descrivono, invece, i legami <strong>di</strong> interazione esistenti tra le<br />

2 Per il settore delle famiglie il risultato <strong>di</strong> gestione comprende esclusivamente i proventi<br />

delle attività legate alla produzione per autoconsumo (fitti figurativi, manutenzioni<br />

or<strong>di</strong>narie, valore dei sevizi domestici, <strong>di</strong> portierato, produzioni agricole per autoconsumo e<br />

valore delle manutenzioni straor<strong>di</strong>narie). Nei conti regionali, l’attività <strong>di</strong> autoconsumo<br />

legata agli affitti imputati viene registrata, nel conto della produzione, nella regione in cui è<br />

situato l’immobile … in Istat (2009), Il red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>sponibile delle famiglie nelle regioni<br />

italiane – Note metodologiche, 13 febbraio 2009, Roma.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!