11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

28<br />

Volume LXIII nn. 3-4 – Luglio-Dicembre 2009<br />

red<strong>di</strong>tuale. Infine, interessanti risultano le in<strong>di</strong>cazioni secondo le quali gli stranieri<br />

<strong>di</strong> religione musulmana (prevalentemente provenienti dall’Africa) sono presenti<br />

solo nel primo e nel terzo gruppo, presumibilmente a causa della loro maggiore<br />

capacità (per costrizione o per scelta 4 ) <strong>di</strong> adattarsi a situazioni più <strong>di</strong>sagiate.<br />

Tabella 5 – Variabili significative nell’analisi <strong>di</strong>scriminante, valori me<strong>di</strong> per<br />

gruppi <strong>di</strong> intervistati classificati in base al livello <strong>di</strong> povertà.<br />

Variabili<br />

Poveri<br />

Poveri in Poveri<br />

Non<br />

base in base<br />

all’ISPL (c) all’AD (d) poveri<br />

Spesa equival. me<strong>di</strong>a mens. famil. per alimentari e abbigl. (a) 253,24 252,57 400,78 369,16<br />

Spesa equival. me<strong>di</strong>a mens. famil. per la casa (a) 294,02 294,95 460,75 452,87<br />

Spesa equival. me<strong>di</strong>a mens. famil. per “altro” (a) 109,43 122,78 248,50 238,73<br />

Importo me<strong>di</strong>o mens. famil. per rimesse (a) 59,71 73,80 218,56 214,35<br />

Importo me<strong>di</strong>o mens. famil. per risparmio (a) 59,61 102,93 245,04 323,98<br />

N. <strong>di</strong> persone per stanza 1,69 1,59 1,42 1,29<br />

Con<strong>di</strong>zione professionale: casalinga o studente (b) 0,21 0,16 0,05 0,05<br />

Con<strong>di</strong>zione professionale: <strong>di</strong>soccupato/a (b) 0,16 0,00 0,05 0,00<br />

Religione musulmana (b) 0,92 0,00 0,96 0,00<br />

Note: (a) valori espressi in Euro; (b) 0=no, 1=si; (c) non poveri in base all’AD; (d) non poveri in base<br />

all’ISPL.<br />

Fonte: nostre elaborazioni su dati ISMU<br />

Nella tab. 6 compaiono alcune caratteristiche degli extracomunitari che, pur non<br />

essendosi rivelate significative nell’AD, possono fornire ulteriori in<strong>di</strong>cazioni utili<br />

al fine <strong>di</strong> arricchire l’“identikit” dei vari gruppi 5 .<br />

Gli intervistati definiti come finanziariamente e socialmente in<strong>di</strong>genti, infatti, si<br />

contrad<strong>di</strong>stinguono dai non poveri, oltre che per una minore conoscenza della<br />

nostra lingua, anche per peculiari connotazioni familiari, tra le quali la presenza <strong>di</strong><br />

un coniuge/partner straniero, <strong>di</strong> un maggior numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> figli (anche<br />

conviventi in Italia e minorenni) e, <strong>di</strong> conseguenza, <strong>di</strong> un più alto ammontare<br />

me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> familiari e, più in generale, <strong>di</strong> persone coabitanti.<br />

Infine, interessanti appaiono anche gli elementi <strong>di</strong>stintivi delle persone<br />

classificate come povere solo in base all’ISPL, che sono più spesso donne, in<br />

posizione giuri<strong>di</strong>camente regolare, me<strong>di</strong>amente più istruite e arrivate più <strong>di</strong> recente<br />

rispetto agli in<strong>di</strong>vidui definiti come in<strong>di</strong>genti solo dall’AD. Tali considerazioni<br />

4 A tal riguardo, ulteriori analisi, non mostrate in questa occasione per motivi <strong>di</strong> sintesi,<br />

in<strong>di</strong>viduano le possibili determinanti <strong>di</strong> tale risultato: maggiore presenza <strong>di</strong> persone sole,<br />

con progetti migratori temporanei, più propense alla rapida accumulazione <strong>di</strong> denaro da<br />

risparmiare o trasferire in patria, ecc.<br />

5 Nel successivo commento <strong>di</strong> tali variabili si accenna anche ad altri aspetti emersi dalle<br />

elaborazioni effettuate ma non riportati nella tab. 6 per ragioni <strong>di</strong> spazio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!