11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica 69<br />

Trasferendo tutte le risorse <strong>di</strong>sponibili alle famiglie a ridosso della soglia <strong>di</strong><br />

povertà, la politica economica risulterebbe invece estremamente efficace rispetto<br />

all’uscita dalla povertà. Si ritiene utile approfon<strong>di</strong>re questo aspetto in successivi<br />

sviluppi del lavoro, dove si potrà considerare anche la già citata probabile natura<br />

endogena dei trasferimenti.<br />

Tabella 2 – Effetti Base, Paese, Intercetta, Quantità e Distribuzione e Pendenza casuale.<br />

PAESE<br />

Di cui<br />

Probabilità Effetto Effetto<br />

stimata Base Paese<br />

Effetto Effetto<br />

U 0<br />

Quantità Distribuzione<br />

U t<br />

AT 61.8 -0.300 0.780 0.317 0.397 0.066 -0.004<br />

BE 50.2 -1.345 1.351 0.670 0.602 0.079 -0.015<br />

CY 43.0 0.760 -1.043 -0.080 -1.237 0.274 0.002<br />

CZ 49.3 -0.256 0.229 0.109 0.030 0.089 -0.005<br />

DK 78.3 -0.770 2.051 0.173 1.666 0.211 -0.009<br />

EE 24.9 -0.219 -0.884 0.059 -1.061 0.118 -0.002<br />

ES 14.1 -0.032 -1.771 -0.134 -1.525 -0.112 0.010<br />

FI 73.8 -0.472 1.509 0.275 1.045 0.189 -0.007<br />

FR 61.8 -0.528 1.010 0.275 0.766 -0.031 -0.012<br />

GR 7.9 0.061 -2.511 -0.548 -1.905 -0.058 0.009<br />

HU 40.4 -0.834 0.444 -0.001 0.333 0.112 -0.005<br />

IE 53.5 -1.976 2.116 0.381 1.493 0.241 -0.010<br />

IT 21.2 0.140 -1.453 -0.300 -1.174 0.021 0.022<br />

LT 17.7 -0.266 -1.268 -0.418 -0.885 0.034 0.011<br />

LU 47.0 0.361 -0.482 -0.024 -0.591 0.133 -0.001<br />

LV 12.3 -0.614 -1.347 -0.182 -1.269 0.104 0.007<br />

NL 49.7 -0.495 0.484 -0.065 0.427 0.122 0.007<br />

PL 18.9 -0.630 -0.825 -0.137 -0.692 0.004 0.006<br />

PT 21.2 -0.263 -1.051 -0.354 -0.742 0.045 0.005<br />

SE 68.7 -0.506 1.293 -0.170 1.295 0.168 -0.001<br />

SK 41.5 0.426 -0.770 -0.004 -0.873 0.107 -0.002<br />

UK 46.3 -1.616 1.466 0.251 1.313 -0.098 -0.009<br />

4. Conclusioni<br />

Il tentativo <strong>di</strong> questo lavoro è stato lo stu<strong>di</strong>o del possibile impatto delle politiche<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi Paesi europei, in termini <strong>di</strong> trasferimenti sociali, sulla riduzione del<br />

rischio <strong>di</strong> povertà delle famiglie con minori. Tramite i risultati ottenuti dal modello<br />

gerarchico a effetti casuali basato sui microdati del sistema Eu-silc 2006, si è<br />

ottenuto un effetto complessivo dovuto al Paese <strong>di</strong> appartenenza, isolandone una<br />

parte dovuta alle <strong>di</strong>verse politiche in termini quantitativi ed una parte dovuta alle<br />

<strong>di</strong>verse politiche in termini <strong>di</strong>stributivi. I Paesi con effetto maggiormente positivo<br />

sull’uscita dal rischio <strong>di</strong> povertà a seguito dei trasferimenti sono i Paesi Nor<strong>di</strong>ci e<br />

Occidentali. I Paesi con effetti più limitati e inferiori alla me<strong>di</strong>a sono quelli<br />

Me<strong>di</strong>terranei e Baltici. Inoltre, l’effetto in termini quantitativi risulta predominante<br />

rispetto all’effetto in termini <strong>di</strong>stributivi. Complessivamente, le in<strong>di</strong>cazioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!