11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

124<br />

Volume LXIII nn. 3-4 – Luglio-Dicembre 2009<br />

Un metodo alternativo che permette <strong>di</strong> considerare le <strong>di</strong>verse componenti in<br />

funzione della loro importanza è la me<strong>di</strong>a ponderata dei fattori (Giu<strong>di</strong>ci e Avrini,<br />

2002). Tale approccio prevede la sintesi degli in<strong>di</strong>catori elementari me<strong>di</strong>ante la<br />

me<strong>di</strong>a ponderata dei punteggi fattoriali, con pesi proporzionali alla quota <strong>di</strong><br />

varianza spiegata da ciascuno <strong>di</strong> essi.<br />

L’in<strong>di</strong>ce sintetico per l’i-esima unità è dato dall’espressione:<br />

S<br />

m<br />

∑<br />

f<br />

λ<br />

ih h<br />

h=<br />

1<br />

i<br />

= (2)<br />

λ<br />

h<br />

dove f ih è il valore del fattore h nell’unità i, λ h è la varianza spiegata dal fattore h ed<br />

m è il numero dei fattori considerati. La (2) consente <strong>di</strong> attribuire maggiore<br />

importanza al primo fattore e importanza decrescente ai fattori successivi.<br />

3.3. Il metodo delle penalità per coefficiente <strong>di</strong> variazione<br />

Il metodo delle penalità per coefficiente <strong>di</strong> variazione si propone <strong>di</strong> fornire una<br />

misura sintetica <strong>di</strong> fenomeni multi<strong>di</strong>mensionali, nell’ipotesi che ciascuna<br />

componente non sia sostituibile con le altre o lo sia solo in parte.<br />

L’in<strong>di</strong>ce ottenuto si basa sui seguenti requisiti: (i) standar<strong>di</strong>zzazione degli<br />

in<strong>di</strong>catori me<strong>di</strong>ante un criterio <strong>di</strong> trasformazione che consenta <strong>di</strong> liberarli sia<br />

dall’unità <strong>di</strong> misura che dalla loro variabilità; (ii) sintesi in<strong>di</strong>pendente da un’unità<br />

“ideale”; (iii) semplicità <strong>di</strong> calcolo; (iv) facilità d’interpretazione.<br />

Il metodo per il calcolo dell’in<strong>di</strong>ce sintetico prevede i seguenti passi.<br />

1) Standar<strong>di</strong>zzazione degli in<strong>di</strong>catori<br />

Data una matrice X={x ij } <strong>di</strong> n righe (unità territoriali) e m colonne (in<strong>di</strong>catori),<br />

si passa alla matrice Z={z ij } in cui:<br />

( xij<br />

− M<br />

x<br />

)<br />

j<br />

zij<br />

= 100 ± 10<br />

(3)<br />

S<br />

n<br />

∑<br />

n<br />

∑<br />

2<br />

xij<br />

( xij<br />

− M<br />

x<br />

)<br />

i=<br />

dove M<br />

x j<br />

= 1<br />

j<br />

i=<br />

1<br />

, S<br />

x<br />

= , x<br />

j<br />

ij è il valore dell’in<strong>di</strong>catore j<br />

n<br />

n<br />

nell’unità i e ± rappresenta il segno della relazione esistente tra l’in<strong>di</strong>catore j e il<br />

fenomeno da misurare (nel nostro caso si assume il segno + per gli in<strong>di</strong>catori<br />

concordanti con il fenomeno della <strong>di</strong>suguaglianza sociale e il – per quelli<br />

<strong>di</strong>scordanti). La (3) permette <strong>di</strong> trasformare ciascun in<strong>di</strong>catore in una variabile<br />

standar<strong>di</strong>zzata con me<strong>di</strong>a 100 e scostamento quadratico me<strong>di</strong>o 10: i valori così<br />

x<br />

j

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!