11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Trivellato U. 1990. Modelli <strong>di</strong> comportamento e problemi <strong>di</strong> misura nelle scienze sociali:<br />

alcune riflessioni, Atti della XXXV Riunione Scientifica della S.I.S., vol. 1, pp 11-31,<br />

Cedam, Padova.<br />

APPENDICI<br />

Dopo i riferimenti bibliografici seguono le appen<strong>di</strong>ci (lasciare soltanto due<br />

righe bianche dai riferimenti bibliografici) che devono essere numerate con numeri<br />

arabi. L’intestazione inizia con Appen<strong>di</strong>ce n (in grassetto) allineata a sinistra e il<br />

titolo è separato da un trattino e scritto in corsivo. Esempio:<br />

Appen<strong>di</strong>ce 1 – Eventuale titolo<br />

Appen<strong>di</strong>ce 2 – Eventuale titolo<br />

SUMMARY<br />

In fondo al testo segue il riassunto in inglese (summary) che deve essere<br />

contenuto in 1 pagina del formato 13x18 cm. Il titolo, in carattere 11 punti, deve<br />

essere scritto minuscolo, in grassetto e centrato.<br />

TITOLI ACCADEMICI E ALTRO<br />

In<strong>di</strong>care in fondo al testo i titoli accademici o altro al momento della<br />

presentazione del testo.<br />

Consigli utili:<br />

• per evitare inutili sprechi nell’impaginazione definitiva del volume della <strong>rivista</strong><br />

non inserire pagine o spazi bianchi;<br />

• usare il carattere grassetto neretto con parsimonia;<br />

• evitare il più possibile le maiuscole, nelle sigle <strong>di</strong> enti o altro usare il carattere<br />

MAIUSCOLETTO;<br />

• per le parole straniere inserite nel testo usare il carattere corsivo;<br />

• usare le virgolette soltanto quando si riportano brani originali;<br />

• per gli elenchi puntati, i sottoelenchi ecc. non inserire il rientro del capoverso (0,5<br />

cm), usare eventualmente i <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> elenchi numerati messi a <strong>di</strong>sposizione dal<br />

programma;<br />

• nella riquadratura delle tabelle inserire semplicemente quei bor<strong>di</strong> orizzontali ( 1/4<br />

pt) che servono per una migliore lettura della tabella ed evitare i bor<strong>di</strong> verticali e<br />

troppo marcati;<br />

• inserire tabelle, grafici e immagini dopo il punto <strong>di</strong> fine capoverso;<br />

• spostare in fondo al testo tabelle, grafici e immagini che non rientrano nel formato<br />

e necessitano quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> una riduzione fotografica, segnalando l’inserimento a tutta<br />

pagina nel testo.<br />

INVIARE IL TESTO IN LINGUAGGIO WORD PER WINDOWS ALL’INDIRIZZO<br />

E-MAIL DI VOLTA IN VOLTA INDICATO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!