11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica 143<br />

Le aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio, se pur <strong>di</strong> minima entità, sono localizzate al Nord della città in<br />

particolare nei quartieri Borgo Panigale, quartiere ricostruito con notevoli<br />

ampliamenti negli anni del secondo dopoguerra, e San Donato, dove una gran<br />

parte del territorio ha conservato la destinazione agricola impostata su una struttura<br />

storicamente consolidata.<br />

Partendo dalla identificazione dei cluster <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio sociale e abitativo è<br />

possibile, quin<strong>di</strong>, ottenere utili informazioni per le politiche <strong>di</strong> rigenerazione<br />

urbana e da supporto ai processi decisionali (Montrone, Perchinunno, Torre, Di<br />

Giuro, Rotondo, 2009).<br />

Figura 3 – Rappresentazione grafica degli hot spot nel comune <strong>di</strong> Bologna.<br />

4. Conclusioni<br />

Un primo spunto emergente dal presente lavoro è relativo alla capacità <strong>di</strong><br />

descrizione <strong>di</strong> fenomeni territoriali attraverso un modello integrato, che parte dalla<br />

costruzione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori socio economici, <strong>di</strong> natura multi<strong>di</strong>mensionale, per poi<br />

adottare modelli capaci <strong>di</strong> identificare zone a rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio socio-abitativo. La<br />

verifica effettuata con la realtà economica mostra una capacità elevata <strong>di</strong><br />

“geografizzare” le aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio attraverso gli hot spot, con una corrispondenza<br />

evidente tra accessibilita/inaccessibilità del patrimonio abitativo <strong>di</strong>sponibile sul<br />

mercato e i suoi caratteri interni, <strong>di</strong>sagio abitativo, ed esterni, <strong>di</strong>sagio sociale<br />

(Fusco Girard, 2006).<br />

La profilatura, degli ambiti urbani evidenzia come eventuali politiche generali a<br />

sostegno del bene casa debbano tenere conto delle <strong>di</strong>versità esistenti tra città come<br />

Bologna e Napoli, e come la povertà urbana non possa essere considerata in tutte le<br />

aree metropolitane nelle stesse modalità. La questione preliminare della<br />

identificazione delle soluzioni urbanistiche al problema dei quartieri degradati da<br />

rigenerare, in un momento storico caratterizzato da scarsità <strong>di</strong> risorse pubbliche da

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!