11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica Volume LXIII nn. 3-4 – Luglio-Dicembre 2009<br />

AIUTO ALLO SVILUPPO E LOTTA ALLA POVERTÀ: IL RUOLO<br />

DEL MICROCREDITO<br />

Isabella Martucci, Anna Rinal<strong>di</strong> ∗<br />

1. Introduzione<br />

Servi, lavoratori e operai…rappresentano la parte <strong>di</strong> gran lunga maggiore <strong>di</strong><br />

ogni grande società politica. Ma tutto ciò che fa progre<strong>di</strong>re le con<strong>di</strong>zioni della<br />

maggioranza non può essere mai considerato un inconveniente per l’insieme.<br />

Nessuna società può essere florida e felice se la grande maggioranza dei suoi<br />

membri è povera e miserabile (Smith,1948). Queste parole <strong>di</strong> Adam Smith sono in<br />

perfetta sintonia con l’operato <strong>di</strong> Yunus, fondatore della Grameen Bank, premio<br />

Nobel nel 2006, che per primo ha utilizzato il microcre<strong>di</strong>to per interrompere il<br />

circolo vizioso della povertà. Aiutare chi non può ottenere cre<strong>di</strong>to, in base alla<br />

prassi bancaria consolidata, significa porre le basi per consentire a milioni <strong>di</strong><br />

persone <strong>di</strong> uscire dall’in<strong>di</strong>genza e, nello stesso tempo, realizzare uno sviluppo<br />

sostenibile e auto sostenuto.<br />

Scopo <strong>di</strong> questo lavoro è mostrare quanto il riconoscere il volto etico<br />

dell’<strong>economia</strong> sia rilevante per attenuare le <strong>di</strong>suguaglianze, sconfiggere la povertà<br />

e l’esclusione sociale. Si analizza, inoltre, il ruolo del microcre<strong>di</strong>to, quale mezzo<br />

per porre in essere un nuovo modello <strong>di</strong> sviluppo e raggiungere un più alto livello<br />

<strong>di</strong> benessere.<br />

2. Etica ed <strong>economia</strong><br />

In epoca antica, proprio l’etica, la politica e la religione in<strong>di</strong>viduavano le regole<br />

<strong>di</strong> comportamento per atti <strong>di</strong> allocazione delle risorse, produzione, <strong>di</strong>stribuzione e<br />

scambio. Aristotele afferma che la politica è la struttura architettonica nella quale<br />

ciascuno riceve uno spazio atto al perseguimento dei propri fini e, nell’Etica<br />

Nicomachea, sostiene che la politica è la prima tra le scienze, come la retorica, la<br />

strategia e l’<strong>economia</strong>, che gli in<strong>di</strong>vidui devono apprendere. Secondo Aristotele<br />

ogni uomo, sia che appartenga alla massa che alle persone <strong>di</strong>stinte, ritiene che il<br />

∗ Pur essendo frutto <strong>di</strong> un lavoro comune, i paragrafi 2 e 3 sono da attribuirsi ad Isabella<br />

Martucci, i paragrafi 4 e 5 ad Anna Rinal<strong>di</strong>, introduzione e conclusioni ad entrambe.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!