11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

84<br />

Volume LXIII nn. 3-4 – Luglio-Dicembre 2009<br />

segue Tabella 1<br />

Popolazione residente con medesima nazionalità (%)<br />

Centro Periferia LUZ<br />

Berlino 86,58 97,43 90,04<br />

Madrid 87,47 89,8 88,56<br />

Parigi 85,5 88,73 88,11<br />

Roma 94,32 94,59 94,39<br />

Milano 88,99 95,02 92,47<br />

Napoli 98,52 98,97 98,77<br />

Nel caso <strong>di</strong> Madrid, ad esempio nella periferia si è registrato un aumento <strong>di</strong><br />

circa 200.000 unità e a Parigi <strong>di</strong> circa 100.000. Anche per quanto riguarda la<br />

percentuale <strong>di</strong> popolazione con età compresa tra i 15 e 34 anni essa registra i valori<br />

più elevati sempre nelle aree periferiche, mentre la popolazione con più <strong>di</strong> 65 anni<br />

risiede nettamente più nel centro (dove si registrano i valori più alti) con l’unica<br />

eccezione rappresentata da Berlino. Questi due dati, letti insieme, lascerebbero<br />

pensare che le esigenze <strong>di</strong> tali aree siano necessariamente <strong>di</strong>fferenti proprio a<br />

ragione delle <strong>di</strong>verse fasce <strong>di</strong> età che le popolano, (ad esempio, si potrebbe pensare<br />

alla necessità <strong>di</strong> scuole e <strong>di</strong> collegamenti infrastrutturali 8 ad hoc).<br />

Anche per la percentuale <strong>di</strong> residenti con la medesima nazionalità 9 si vede come<br />

essa si concentri nelle zone periferiche, mentre i posti letto ospedalieri si<br />

condensano nelle zone centrali (con evidenti <strong>di</strong>fferenze tra il centro e la periferia,<br />

infatti se a Madrid centro i posti letto ospedalieri sono circa 4 per 1.000 abitanti<br />

nella sola periferia ce ne sono solo 2,9, così come a Parigi dove il centro ne registra<br />

8,4 e la periferia solo 4). Sembra dunque evidente come ci sia un riscontro tra la<br />

realtà che si osserva e le esigenze della popolazione: se la popolazione si condensa<br />

maggiormente nelle aree periferiche, potrebbe essere più opportuno pensare <strong>di</strong><br />

creare delle strutture (ad esempio presi<strong>di</strong> ospedalieri) nelle stesse zone.<br />

8 Si fa riferimento al problema delle scuole e delle infrastrutture, in quanto si ritiene che<br />

esse rientrino a pieno titolo in quelle componenti soft (nel primo caso) e hard (nel secondo)<br />

necessarie per delle politiche <strong>di</strong> lotta al <strong>di</strong>sagio.<br />

9 Con tale <strong>di</strong>citura si intende la percentuale <strong>di</strong> popolazione che ha uguale residenza e<br />

nazionalità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!