11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica 209<br />

ciascuna ripartizione ed, in misura più contenuta, anche ad una minore variabilità<br />

tre le quattro ripartizioni geografiche considerate (Tabella 2). Osservando<br />

singolarmente le quattro ripartizioni si riscontra un aumento del <strong>di</strong>vario territoriale,<br />

passando dal 2001 al 2006, per le regione dell’Italia Nord Orientale e per quelle del<br />

Mezzogiorno.<br />

L’analisi della <strong>di</strong>suguaglianza dei red<strong>di</strong>ti delle famiglie a livello regionale<br />

assume le caratteristiche della multi<strong>di</strong>mensionalità se il fenomeno viene osservato<br />

considerando, come variabili esplicative, i singoli fattori della produzione che<br />

contribuiscono alla formazione primaria del red<strong>di</strong>to o le singole componenti<br />

interessate nella fase della re<strong>di</strong>stribuzione; pertanto, al fine <strong>di</strong> misurare, in me<strong>di</strong>a,<br />

le variazioni verificatesi nel tempo tra il 2001 ed il 2006 in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza e<br />

similarità dei red<strong>di</strong>ti tra le regioni, è stata applicata ai dati standar<strong>di</strong>zzati la <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> Minkowski, adatta per cogliere la <strong>di</strong>versità tra i profili multi<strong>di</strong>mensionali delle<br />

ripartizioni geografiche considerate 4<br />

Tabella 3 – Distanze tra le ripartizioni geografiche secondo l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Minkowski (anni<br />

2001 e 2006).<br />

Ripartizione<br />

geografica<br />

Nord<br />

Occ.<br />

Nord<br />

Orient.<br />

2001 2006 Var. % 2001-2006<br />

Centro<br />

Sud e<br />

Isole<br />

Nord<br />

Occ.<br />

Nord<br />

Orient.<br />

Centro<br />

Sud e<br />

Isole<br />

Nord<br />

Occ.<br />

Nord<br />

Orient.<br />

Centro<br />

Nord Occ. 6,74 - - - 7,96 - - - 18,10 - - -<br />

Nord Oren. 12,06 14,47 - - 13,58 15,21 - - 12,60 5,11 - -<br />

Centro 21,05 31,41 6,61 - 23,92 29,36 6,43 - 13,63 -6,52 -2,72 -<br />

Sud e Isole 124,84 163,06 94,15 22,35 127,89 160,45 93,69 22,05 2,44 -1,63 -0,49 -1,34<br />

Fonte: elaborazione su dati Istat.<br />

Dall’applicazione empirica del metodo, si evince una moderata riduzione me<strong>di</strong>a<br />

delle <strong>di</strong>stanze all’interno della ripartizione Italia Nord Centrale (-2,72 %) e<br />

dell’Italia Meri<strong>di</strong>onale (-1,34 %), mentre si osserva un moderato aumento delle<br />

<strong>di</strong>stanze all’interno della ripartizione Nord Occidentale (+ 18,10 %) e Nord<br />

Orientale (+5,11 %). Tra le <strong>di</strong>verse ripartizioni, si segnala l’aumento delle <strong>di</strong>stanze<br />

tra le regioni dell’Italia Nord Occidentale con tutte le altre ed una riduzione delle<br />

<strong>di</strong>stanze tra le regioni dell’Italia Nord Orientale con quelle del Centro e Sud Italia.<br />

Sud e<br />

Isole<br />

4 Bracalente B. 1991, “Analisi <strong>di</strong> dati spaziali”, in Marbach G. (a cura <strong>di</strong> ), Statistica<br />

Economica, Utet, Torino.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!