11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

110<br />

Volume LXIII nn. 3-4 – Luglio-Dicembre 2009<br />

La stima dell’Head Count Ratio o In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione nell’area metropolitana<br />

dello stretto è pressappoco del 4,73%, poco al <strong>di</strong> sopra della me<strong>di</strong>a dell’intensità<br />

della povertà delle famiglie <strong>di</strong> tutto il territorio.<br />

Figura 2 – Intensità della povertà – 2007.<br />

Italia<br />

Sud - Isole<br />

Centro<br />

Nord<br />

0,00% 5,00% 10,00% 15,00% 20,00%<br />

Fonte: ns. elaborazione su dati Istat.<br />

L’intensità della povertà evidenziatasi è pari al 16,3% sui dati dell’intera<br />

popolazione (Figura 2), si spinge al 18,2% tra le famiglie residenti nel Sud mentre<br />

al Nord ed al Centro raggiunge i valori rispettivamente <strong>di</strong> 15,1% e 14,3%.<br />

Il Poverty Gap Ratio determina <strong>di</strong> quanto in valori percentuali della spesa<br />

me<strong>di</strong>a delle famiglie <strong>di</strong>stinte come povere è al <strong>di</strong> sotto della limite <strong>di</strong> povertà.<br />

Inoltre calcolando l'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Sen possiamo misurare la povertà considerando<br />

contemporaneamente le <strong>di</strong>mensioni del Tasso <strong>di</strong> povertà, del Grado <strong>di</strong> povertà e<br />

dell’Ineguaglianza nelle <strong>di</strong>stribuzioni dei red<strong>di</strong>ti tra i poveri che nel nostro caso<br />

stu<strong>di</strong>o corrisponde ad una percentuale del 3,50%.<br />

Il nostro lavoro si basa principalmente su un progetto presentato dal Comune <strong>di</strong><br />

Reggio Calabria - Settore Politiche Sociali – che ha per titolo il “Contrasto alla<br />

povertà”.<br />

Ai beneficiari spetta un sostegno economico garantito, una tantum. Il contributo<br />

viene rivolto a nuclei familiari che versino in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> povertà privi <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to<br />

o con red<strong>di</strong>to insufficiente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!