11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica 193<br />

dall’azione <strong>di</strong> una società, ed a sua volta con<strong>di</strong>zione riproduttiva della medesima.<br />

Inteso come un palinsesto, il territorio è un fenomeno in continua realizzazione<br />

(Raffestin, 1984), in cui si intrecciano la <strong>di</strong>mensione temporale e quella<br />

relazionale. È evidente che non ci sono territori “condannati”, ma possono esistere<br />

territori senza progetto e, soprattutto, senza uno scenario futuro.<br />

A partire da questo contesto, la riflessione su ciò che i sistemi turistici possono<br />

offrire si carica <strong>di</strong> significato e <strong>di</strong> valore, fino a riconoscere in esso un modello <strong>di</strong><br />

azione e <strong>di</strong> pianificazione locale in campo turistico, dove la governance, intesa<br />

come new modes of planning, permette il coor<strong>di</strong>namento delle <strong>di</strong>namiche<br />

economiche e sociali con un ampio coinvolgimento e con la partecipazione degli<br />

attori e delle istituzioni locali (Governa, 2004).<br />

In un tale contesto mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> forte competitività, in cui il turismo assume un<br />

ruolo crescente per lo sviluppo economico, le politiche pubbliche hanno integrato<br />

sempre <strong>di</strong> più la <strong>di</strong>mensione territoriale a quella prettamente settoriale.<br />

La specializzazione territoriale e la logica sistemica sono ritenute necessarie per<br />

due ragioni principali:<br />

o facilitano i processi <strong>di</strong> integrazione intersettoriali in quanto, offrendo<br />

servizi, si creano economie esterne che favoriscono l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> tutte le<br />

attività economiche;<br />

o favoriscono la rivitalizzazione <strong>di</strong> aree degradate o in crisi.<br />

Ecco perchè nel Mezzogiorno, da sempre frenato da cronici ritar<strong>di</strong> nello<br />

sviluppo <strong>di</strong> tutta l’attività produttiva e <strong>di</strong> ciò che ad essa è strettamente collegato,<br />

(come l’occupabilità, i servizi, ecc.), è forse necessario che i policy makers locali<br />

prestino maggiore attenzione ad uno sviluppo sistematico e sostenibile <strong>di</strong> tutte<br />

quelle attività strettamente connesse al turismo, che, proprio nel Sud, grazie a<br />

componenti turistiche <strong>di</strong> grande pregio, (come le straor<strong>di</strong>narie risorse naturali ed<br />

ambientali, le aree archeologiche e culturali, la gastronomia e le tra<strong>di</strong>zioni locali),<br />

possano essere un punto importante su cui far leva per creare un’<strong>economia</strong> <strong>di</strong><br />

eccellenza e che possa essere da traino per tutta l’attività produttiva del Sud; tale<br />

sviluppo in termini <strong>di</strong> “capacità <strong>di</strong> produrre” appare la con<strong>di</strong>zione necessaria per un<br />

incremento dei livelli <strong>di</strong> benessere e/o della qualità della vita.<br />

Per un percorso <strong>di</strong> crescita adeguato si può fare riferimento al concetto <strong>di</strong><br />

accumulazione del capitale turistico, evidentemente legato agli investimenti, che<br />

possono essere privati o pubblici. In un’<strong>economia</strong> <strong>di</strong> mercato, l’accumulazione del<br />

capitale derivante dalle scelte d’investimento è il motore dello sviluppo economico:<br />

è l’elemento che rompe una situazione <strong>di</strong> mera riproduzione delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

sussistenza <strong>di</strong> un sistema economico, spostandolo verso potenzialità produttive<br />

maggiori (Becheri, Masini, 2006).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!