11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

196<br />

Volume LXIII nn. 3-4 – Luglio-Dicembre 2009<br />

una estesa banca dati che viene costantemente assoggetta ad un ampio processo <strong>di</strong><br />

validazione e confrontata con altre banche dati esterne per valutare la coerenza del<br />

dato.<br />

E’ ovvio che si tratta <strong>di</strong> una banca dati <strong>di</strong> fonte amministrativa <strong>di</strong> cui si<br />

conoscono i limiti dovuti essenzialmente a fenomeni <strong>di</strong> evasione e <strong>di</strong> elusione.<br />

Tuttavia da un po’ <strong>di</strong> tempo si avverte la necessità <strong>di</strong> integrare le fonti statistiche<br />

ufficiali con le banche dati provenienti da Enti e soprattutto dalla Pubblica<br />

Amministrazione per una più puntuale conoscenza dei fenomeni oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Infine la scelta <strong>di</strong> questa fonte è stata motivata, anche, dalla necessità <strong>di</strong><br />

confrontare i risultati ottenuti in questo lavoro con precedenti lavori sul tema 1<br />

3. La <strong>di</strong>stribuzione per decili<br />

Prima <strong>di</strong> analizzare la scomposizione del rapporto <strong>di</strong> concentrazione secondo le<br />

fonti <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, si è ritenuto opportuno preliminarmente sud<strong>di</strong>videre i percettori <strong>di</strong><br />

red<strong>di</strong>to in decili considerata la numerosità; si tratta <strong>di</strong> uno strumento descrittivo <strong>di</strong><br />

notevole utilità che, come è noto, sono valori <strong>di</strong> ripartizione che sud<strong>di</strong>vidono il<br />

totale dei percettori <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, preventivamente or<strong>di</strong>nati in graduatoria non<br />

decrescente in base al red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> ciascuno, in 10 gruppi <strong>di</strong> uguale numerosità. I<br />

red<strong>di</strong>ti che, nella graduatoria separano i <strong>di</strong>eci gruppi, sono i decili della<br />

<strong>di</strong>stribuzione; si fa notare che il quinto decile corrisponde alla me<strong>di</strong>ana (Tabella 1).<br />

Se si sommano i red<strong>di</strong>ti dei percettori compresi in ciascun dei <strong>di</strong>eci gruppi e si<br />

rapportano tali somme al red<strong>di</strong>to totale si ottengono le quote pertinenti ad ogni<br />

decimo <strong>di</strong> percettori. Scorrendo pertanto dette quote si passa dal primo decimo che<br />

possiede i red<strong>di</strong>ti più bassi sino all’ultimo decimo che comprende i percettori con<br />

red<strong>di</strong>ti più elevati.<br />

Nella tabella 1, nei due anni presi in esame, sono riportati il red<strong>di</strong>to me<strong>di</strong>o, la<br />

quota <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to sul totale e le quote cumulate attribuibile a ciascun decimo <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>vidui il cui red<strong>di</strong>to è compreso fra decili successivi; inoltre si osserva che il<br />

red<strong>di</strong>to me<strong>di</strong>o complessivo per percettore è pari a euro 15.670,00 nel 2002 ed euro<br />

18.320,00 nel 2006. Da evidenziare, inoltre, che vi è un consistente aumento del<br />

red<strong>di</strong>to me<strong>di</strong>o nell’ultimo decimo tra il 2002 e il 2006. Da uno sguardo d’insieme,<br />

1 Vedasi: Bottiroli Civar<strong>di</strong> M., Targhetti Lenti R (1989), Relazionei tra <strong>di</strong>stribuzione<br />

personale e <strong>di</strong>stribuzione funzionale dei red<strong>di</strong>ti, in “Il Giornale degli Economisti e Annali<br />

<strong>di</strong> Economia”, nov.- <strong>di</strong>c. 1987, pagg.705-737; Bottiroli Civar<strong>di</strong> M. (1987), Proposte <strong>di</strong><br />

scomposizione dell’in<strong>di</strong>ce del Gini , in Zenga M. (a cura <strong>di</strong>), “La <strong>di</strong>stribuzione personale<br />

del red<strong>di</strong>to: problemi <strong>di</strong> formazione, <strong>di</strong> ripartizione e <strong>di</strong> misurazione”, Vita e Pensiero,<br />

Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!