11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

208<br />

Volume LXIII nn. 3-4 – Luglio-Dicembre 2009<br />

L’in<strong>di</strong>catore implementato è composto <strong>di</strong> due componenti: la prima espressione<br />

del <strong>di</strong>vario tra i gruppi <strong>di</strong> regioni e la seconda del <strong>di</strong>vario territoriale all’interno dei<br />

gruppi <strong>di</strong> regioni; da cui:<br />

n G G<br />

y<br />

Y ⎛<br />

r<br />

g<br />

η ⎞<br />

r<br />

T = yr log = Yg log + Yg η<br />

r<br />

log<br />

r 1 pr g 1 P ⎜<br />

= = g g= 1 r∈S<br />

ξ ⎟<br />

⎝ g<br />

r ⎠<br />

∑ ∑ ∑ ∑ (3)<br />

dove y r rappresenta il red<strong>di</strong>to della regione r.ma sul totale del red<strong>di</strong>to e p r la<br />

popolazione della regione r.ma sul totale della popolazione, mentre (dopo aver<br />

classificando le n regioni in G gruppi) P = ∑ p , Y = ∑ y ,<br />

g<br />

r∈Sg<br />

r<br />

g<br />

r∈Sg<br />

η<br />

r<br />

= yr Yg<br />

rappresenta la quota <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to della regione r sul totale del red<strong>di</strong>to<br />

del gruppo <strong>di</strong> regioni g e ξ<br />

r<br />

= pr Pg<br />

rappresenta la quota <strong>di</strong> popolazione della<br />

regione r sul totale della popolazione del gruppo <strong>di</strong> regioni g.<br />

Tabella 2 – Misura dei <strong>di</strong>vari territoriali attraverso l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Theil (anni 2001 e 2006).<br />

Ripartizioni<br />

territoriali<br />

Distribuzione<br />

primaria<br />

Re<strong>di</strong>stribuzione del red<strong>di</strong>to<br />

Imposte correnti e<br />

contributi sociali<br />

Prestazioni sociali e<br />

trasferimenti netti<br />

r<br />

Red<strong>di</strong>to<br />

Disponibile<br />

2001 2006 2001 2006 2001 2006 2001 2006<br />

Italia 0,0319 0,0301 0,0476 0,0395 0,0196 0,0094 0,0212 0,0203<br />

Tra ripartizioni 0,0304 0,0300 0,0474 0,0387 0,0141 0,0077 0,0209 0,0200<br />

Entro le ripartizioni 0,0015 0,0001 0,0002 0,0008 0,0055 0,0017 0.0003 0,0003<br />

Ripartizioni Italia<br />

Nord Occidentale 0,0019 0,0019 0,0048 0,0035 0,0019 0,0016 0,0003 0,0003<br />

Nord Orientale 0,0016 0,0024 0,0016 0,0014 0,0070 0,0044 0,0014 0,0018<br />

Centrale 0,0006 0,0008 0,0032 0,0026 0,0006 0,0005 0,0006 0,0004<br />

Mezzogiorno 0,0076 0,0014 0,0133 0,0097 0,0116 0,0008 0,0008 0,0021<br />

Fonte: elaborazione su dati Istat.<br />

Anche se l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Theil è molto sensibile in presenza <strong>di</strong> red<strong>di</strong>ti molto elevati,<br />

nel caso specifico la sua applicazione ha permesso <strong>di</strong> esaminare la variabilità dei<br />

red<strong>di</strong>ti familiari a livello regionale, ponderando gli stessi per le rispettive quote <strong>di</strong><br />

popolazione. Osservando il fenomeno dal punto <strong>di</strong> vista empirico si riscontra una<br />

lieve riduzione della <strong>di</strong>suguaglianza dei <strong>di</strong>vari territoriali passando dal 2001 al<br />

2006, imputabile principalmente ad una riduzione della variabilità all’interno <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!