11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica 101<br />

parametrici del punto <strong>di</strong> cambiamento sono <strong>di</strong>scussi anche in Carlstein (1988) e<br />

Zou et al. (2007).<br />

3. Applicazione empirica<br />

Questa sezione è finalizzata ad illustrare, a titolo esemplificativo, le principali<br />

<strong>di</strong>fferenze tra l’approccio parametrico e quello non parametrico del metodo del<br />

punto <strong>di</strong> cambiamento per la determinazione della soglia <strong>di</strong> povertà. L’analisi è<br />

basata sui dati dell’Indagine sui Bilanci delle Famiglie Italiane, condotta<br />

perio<strong>di</strong>camente dalla Banca d’Italia; gli anni considerati sono 2002, 2004, 2006.<br />

Al fine <strong>di</strong> tener conto della <strong>di</strong>mensione famigliare, il red<strong>di</strong>to è stato trasformato<br />

usando la scala <strong>di</strong> equivalenza OCSE mo<strong>di</strong>ficata 1 .<br />

La Tabella 1 mostra i risultati ottenuti dall’analisi parametrica.<br />

Tabella 1 – Risultati dell’analisi parametrica del punto <strong>di</strong> cambiamento.<br />

Anno f 0 ;f 1 Linea <strong>di</strong> povertà (euro) HR PG KS KS p-value RMSE<br />

2002<br />

2004<br />

PA;PA 6021 7.86% 2.44% 0.878

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!