11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

174<br />

Volume LXIII nn. 3-4 – Luglio-Dicembre 2009<br />

ultrasessantacinquenni. L’effetto <strong>di</strong>scriminante dell’adeguatezza delle risorse<br />

economiche è esercitato anche sulla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> multicronicità e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità,<br />

sebbene in modo <strong>di</strong>fferenziato per genere e classi <strong>di</strong> età: in questo caso sono<br />

soprattutto le donne ad presentare quote più elevate <strong>di</strong> multicronicità e <strong>di</strong>sabilità.<br />

Infine, anche l’abbassarsi dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione abitativa sembra essere<br />

rilevante nel peggiorare la percezione delle proprie con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute e nel<br />

<strong>di</strong>chiarare 3 o più malattie croniche: in particolare si registra un aumento <strong>di</strong> circa<br />

10 punti percentuali dello svantaggio in termini <strong>di</strong> salute per gli uomini oltre i 65<br />

anni e per le donne con meno <strong>di</strong> 80 anni. Per quanto riguarda la presenza <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sabilità, invece, l’effetto <strong>di</strong>scriminante delle con<strong>di</strong>zioni abitative si ha con<br />

intensità rilevanti dopo gli 80 anni.<br />

In sintesi, per ognuno dei tre in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> salute considerati, si conferma<br />

l’ipotesi che gli in<strong>di</strong>vidui maggiormente svantaggiati da un punto sociale ed<br />

economico sono maggiormente svantaggiati anche da un punto <strong>di</strong> vista delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un legame tra questi <strong>di</strong>versi fattori.<br />

Tabella 2 – Persone <strong>di</strong> 50 anni e oltre secondo la percezione dello stato <strong>di</strong> salute, la<br />

presenza <strong>di</strong> multi cronicità e <strong>di</strong>sabilità <strong>di</strong>chiarati, per classi <strong>di</strong> età, sesso, e in<strong>di</strong>catori della<br />

con<strong>di</strong>zione socio-economica.<br />

Nessun<br />

titolo/<br />

Lic. elem.<br />

MASCHI<br />

Licenza<br />

me<strong>di</strong>a<br />

TITOLO DI STUDIO<br />

FEMMINE<br />

Diploma<br />

sup./<br />

Laurea<br />

Nessun<br />

titolo/<br />

Lic. elem.<br />

GIUDIZIO SU RISORSE ECONOMICHE INDICE DELLE CONDIZIONI ABITATIVE<br />

MASCHI FEMMINE MASCHI FEMMINE<br />

Licenza<br />

Diploma<br />

sup./ Scarse/ Ottime/ Scarse/ Ottime/<br />

me<strong>di</strong>a Laurea insuffic. adeguate insuffic. adeguate<br />

PERCEZIONE DELLE CONDIZIONI DI SALUTE (male o molto male)<br />

non<br />

buone<br />

(i=1-6)<br />

ottime<br />

(i=7)<br />

non<br />

buone<br />

(i=1-6)<br />

50-64 7.2 8.1 3.8 11.9 7.2 3.3 10.2 4.8 14.5 5.3 6.2 6.3 13.8 6.7<br />

65-79 16.8 10.4 5.1 24.1 24.8 19.7 19.8 10.3 32.4 18.5 21.9 11.9 32.9 22.1<br />

>80 28.4 23.0 16.5 33.0 43.3 25.0 34.7 21.5 43.6 26.4 44.3 23.9 32.1 34.4<br />

PRESENZA DI MULTICRONICITÀ<br />

50-64 20.8 13.6 11.4 35.5 27.2 18.1 22.9 12.2 34.9 25.2 15.2 15.0 34.4 26.6<br />

65-79 33.6 19.8 29.3 46.4 49.0 48.1 36.7 26.8 55.9 41.7 38.9 28.4 61.7 44.6<br />

>80 40.9 54.8 42.4 49.3 49.7 46.4 43.9 41.4 54.7 44.8 52.9 40.9 48.6 49.3<br />

PRESENZA DI DISABILITÀ<br />

50-64 4.4 2.4 1.2 3.0 1.2 1.0 5.2 1.6 1.8 2.0 1.2 2.9 2.6 1.8<br />

65-79 9.5 6.0 5.9 11.4 11.1 10.5 11.4 6.5 12.9 10.3 10.7 7.7 15.8 10.5<br />

>80 31.0 32.0 18.4 49.5 45.1 36.7 32.5 27.3 58.4 40.0 39.0 27.9 56.0 46.0<br />

Fonte: nostre elaborazioni sui dati dell’Indagine sulle Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute, Istat, 2005.<br />

ottime<br />

(i=7)<br />

3. Le determinanti delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute<br />

La relazione fra con<strong>di</strong>zioni socio-economiche e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute viene ora<br />

analizzata attraverso modelli <strong>di</strong> regressione logistica. Per ognuno dei tre in<strong>di</strong>catori<br />

<strong>di</strong> salute utilizzati, abbiamo verificato la significatività delle variabili introdotte<br />

nella precedente analisi descrittiva, quali il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, l’in<strong>di</strong>ce della situazione<br />

abitativa e il giu<strong>di</strong>zio sulle proprie risorse economiche. Inoltre, nei modelli sono<br />

state inserite anche due variabili che cercano <strong>di</strong> approssimare la rete sociale e il<br />

livello <strong>di</strong> sostegno <strong>di</strong>sponibili agli in<strong>di</strong>vidui: un in<strong>di</strong>catore relativo alla <strong>di</strong>sponibilità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!