11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

82<br />

Volume LXIII nn. 3-4 – Luglio-Dicembre 2009<br />

Ma sulla base <strong>di</strong> cosa si può evidenziare un eventuale <strong>di</strong>vario tra aree? In questo<br />

primo approccio ci è sembrato opportuno concentrare l’attenzione su alcuni<br />

semplici in<strong>di</strong>catori (anche a causa della scarsa <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> dati al livello <strong>di</strong><br />

dettaglio territoriale <strong>di</strong> interesse) che ci consentono, comunque, <strong>di</strong> fotografare la<br />

realtà per come essa si presenta.<br />

Figura 1 – Le delimitazioni spaziali utilizzate.<br />

Fonte: Eurostat<br />

Gli in<strong>di</strong>catori utilizzati sono:<br />

- variazione % della popolazione;<br />

- percentuale <strong>di</strong> popolazione con età tra i 15-34 anni;<br />

- percentuale <strong>di</strong> popolazione con età > 65 anni;<br />

- posti letto ospedalieri per 1.000 abitanti;<br />

- percentuale <strong>di</strong> residenti con la medesima nazionalità<br />

e sono relativi alla metà del decennio che stiamo vivendo.<br />

Un primo importante risultato, come è possibile vedere dalla Tab.1, è<br />

rappresentato dal consistente aumento che tutte le aree hanno avuto (a<br />

<strong>di</strong>mostrazione che la tendenza mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> un aumento <strong>di</strong> popolazione nelle gran<strong>di</strong><br />

aree urbane è riscontrabile anche nelle realtà europee considerate), ma ancora più<br />

degno <strong>di</strong> nota è il fatto che, ad aumentare con maggiore vivacità, delle tre unità <strong>di</strong><br />

indagine considerate, sono state proprio le aree periferiche (fatto salvo il caso <strong>di</strong><br />

Milano, in cui è l’intera area a far riscontrare un incremento maggiore, seppure <strong>di</strong><br />

poco) rispetto ai centri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!