11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica 139<br />

Se supponiamo <strong>di</strong> osservare k in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> povertà per ogni famiglia, la<br />

funzione <strong>di</strong> appartenenza della i-sima famiglia al sottoinsieme sfocato dei poveri,<br />

può essere così definita (Cerioli, Zani 1990):<br />

k<br />

∑<br />

g(<br />

xi<br />

). w<br />

j j<br />

j=<br />

1<br />

f ( xi .<br />

) =<br />

i = 1,.....,<br />

n<br />

k<br />

w<br />

∑<br />

j=<br />

1<br />

j<br />

dove w<br />

1<br />

,...wk<br />

rappresentano un generico sistema <strong>di</strong> pesi. La f ( x i .)<br />

è in pratica<br />

un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> povertà globale, mentre g ( x i<br />

) misura la privazione specifica dell’isima<br />

unità in base al j-simo in<strong>di</strong>catore.<br />

j<br />

Considerando i set <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio sociale e abitativo precedentemente<br />

illustrati, è stato applicato il metodo Total Fuzzy and Relative sui dati delle sezioni<br />

<strong>di</strong> censimento delle città <strong>di</strong> Bologna, Cagliari e Napoli. La Tavola 1 mostra il<br />

numero <strong>di</strong> sezioni <strong>di</strong> censimento il cui valore fuzzy è compreso tra 0,75 ed 1<br />

(sicuramente poveri) rispetto al totale delle sezioni <strong>di</strong> censimento <strong>di</strong> ogni città.<br />

Tabella 1 – Valori fuzzy assoluti e percentuali relativi ai sicuramente poveri nelle <strong>di</strong>verse<br />

sezioni <strong>di</strong> censimento <strong>di</strong> alcuni comuni italiani nel 2001.<br />

Città<br />

Valori assoluti<br />

Valori percentuali<br />

Disagio<br />

Disagio<br />

Disagio<br />

sociale<br />

Disagio<br />

abitativo<br />

sociale e<br />

abitat.<br />

Disagio<br />

sociale<br />

Disagio<br />

abitativo<br />

sociale e<br />

abitat.<br />

Bologna<br />

n. Sezioni totali 2.010 2.010 2.010 100,0% 100,0% 100,0%<br />

n. Sezioni Povere 27 2 1 1,3% 0,1% 0,0%<br />

Cagliari<br />

n. Sezioni totali 1.198 1.198 1.198 100,0% 100,0% 100,0%<br />

n. Sezioni Povere 309 102 82 25,8% 8,5% 6,8%<br />

Napoli<br />

n. Sezioni totali 3.839 3.839 3.839 100,0% 100,0% 100,0%<br />

n. Sezioni Povere 1755 770 782 45,7% 20,1% 20,4%<br />

Nel caso del <strong>di</strong>sagio sociale emerge come nel comune <strong>di</strong> Bologna vi sia una<br />

quasi totale assenza <strong>di</strong> sezioni <strong>di</strong> censimento considerate povere (1,3%), contro una<br />

forte presenza <strong>di</strong> sezioni <strong>di</strong> censimento sicuramente povere nel comune <strong>di</strong> Napoli<br />

(45,7%). Per quanto riguarda il <strong>di</strong>sagio abitativo la percentuale <strong>di</strong> sezioni<br />

sicuramente povere risulta prossima allo zero a Bologna, <strong>di</strong>versamente da quanto<br />

avviene a Napoli (20,1%) e a Cagliari (8,5%). Andando ad applicare il metodo<br />

[1]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!