11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica 73<br />

riferimento a porzioni delimitate del territorio. La letteratura empirica sulla misura<br />

delle <strong>di</strong>sparità territoriali è stata arricchita nell’ultimo decennio dal contributo <strong>di</strong><br />

meto<strong>di</strong> avanzati che considerano l’influenza degli effetti <strong>di</strong> natura spaziale<br />

sull’entità e sull’evoluzione delle <strong>di</strong>fferenti performance economiche delle aree<br />

considerate, specialmente quando le unità <strong>di</strong> osservazione sono rappresentate ad un<br />

elevato grado <strong>di</strong> dettaglio territoriale. Abbiamo, <strong>di</strong> conseguenza, effettuato uno<br />

stu<strong>di</strong>o che si ricollega alle analisi precedenti per quanto riguarda la scelta della<br />

misura che riassume le <strong>di</strong>sparità nei livelli <strong>di</strong> sviluppo (Valore aggiunto per<br />

abitante). Nell’intento, però, <strong>di</strong> tenere conto dell’eventuale inter<strong>di</strong>pendenza<br />

spaziale tra le aree considerate abbiamo opportunamente mo<strong>di</strong>ficato la struttura<br />

dell’in<strong>di</strong>catore prescelto. A questo riguardo, infatti, la nostra analisi si <strong>di</strong>stacca<br />

dagli approcci tra<strong>di</strong>zionali e viene orientata alla verifica dei <strong>di</strong>fferenziali territoriali<br />

me<strong>di</strong>ante l’analisi esplorativa dei dati spaziali, ESDA, che consente <strong>di</strong> “in<strong>di</strong>viduare<br />

l’esistenza <strong>di</strong> una struttura spaziale analizzando il grado <strong>di</strong> somiglianza<br />

(<strong>di</strong>ssomiglianza) dei valori <strong>di</strong> una variabile target nelle aree vicine” (Patacchini,<br />

2008). Si è deciso, pertanto, <strong>di</strong> utilizzare i dati dei SLL nel periodo compreso tra il<br />

1996 ed il 2005, per i quali l’ISTAT ha fornito i dati del valore aggiunto e degli<br />

occupati interni per due <strong>di</strong>stinti sottoperio<strong>di</strong>. Poiché i dati <strong>di</strong>sponibili si riferiscono<br />

a SLL <strong>di</strong>fferenti per entità (784 per il primo periodo e 686 per il secondo) e,<br />

conseguentemente, <strong>di</strong>mensione, verranno condotte due analisi: una sui dati relativi<br />

al periodo 1996-2000 e l’altra su quelli compresi nell’intervallo 2001-2005.<br />

Accogliendo la tesi che rivaluta l’impiego del PIL per abitante come idonea misura,<br />

quanto meno delle componenti materiali del benessere, l’in<strong>di</strong>catore scelto per<br />

stu<strong>di</strong>are le <strong>di</strong>sparità <strong>di</strong> benessere economico in Italia è costituito dal VA p.c. per<br />

SLL. Considerando le caratteristiche <strong>di</strong>stintive dei SLL (Sforzi, 1989) tale misura<br />

consente <strong>di</strong> tenere conto, con sufficiente approssimazione, della corrispondenza tra<br />

il red<strong>di</strong>to prodotto e quello attribuito ai soggetti che vivono e operano all’interno <strong>di</strong><br />

ogni SLL e può ben costituire lo strumento statistico per la valutazione della<br />

capacità del relativo sistema produttivo <strong>di</strong> fornire le risorse necessarie al<br />

sod<strong>di</strong>sfacimento dei bisogni <strong>di</strong> quella collettività. Si ha, in tal modo, la<br />

realizzazione nel territorio dell’“integrazione tra inse<strong>di</strong>amenti produttivi e<br />

inse<strong>di</strong>amenti abitativi” che rappresenta una base informativa necessaria per “coloro<br />

che stu<strong>di</strong>ano come il red<strong>di</strong>to venga prodotto, <strong>di</strong>stribuito e utilizzato” (Catal<strong>di</strong> et al.,<br />

2006). Il VA p.c. <strong>di</strong> ogni SLL, per i perio<strong>di</strong> considerati nell’analisi, è stato<br />

deflazionato me<strong>di</strong>ante gli in<strong>di</strong>ci dei prezzi al consumo della provincia <strong>di</strong><br />

appartenenza del SLL e, successivamente, è stato corretto con il dato<br />

corrispondente alla rispettiva quota sull’occupazione totale interna ai SLL (sempre

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!