11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

40<br />

Volume LXIII nn. 3-4 – Luglio-Dicembre 2009<br />

2. La review della letteratura<br />

L’esclusione finanziaria <strong>di</strong> soggetti economicamente e socialmente deboli è<br />

oggetto <strong>di</strong> significativo e crescente interesse da parte della letteratura (Pesaresi,<br />

Pilley, 2003). L’accesso adeguato ai servizi finanziari è un elemento in<strong>di</strong>spensabile<br />

per molti ambiti della vita economica e sociale, in particolare per alcune forme <strong>di</strong><br />

consumo, <strong>di</strong> risparmio e <strong>di</strong> sviluppo dell’attività economica (Peachey, Roe, 2004).<br />

Ciò nonostante, l’inaccessibilità ai servizi finanziari resta un fenomeno piuttosto<br />

<strong>di</strong>ffuso. Nei Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo essa coinvolge la quasi totalità della<br />

popolazione, mentre in quelli industrializzati riguarda una percentuale ridotta <strong>di</strong><br />

soggetti. L’analisi del fenomeno dell’esclusione finanziaria sotto il profilo<br />

quantitativo presenta notevoli problemi: infatti, è <strong>di</strong>fficile ottenere stime atten<strong>di</strong>bili<br />

a causa della <strong>di</strong>namicità del fenomeno (un soggetto può essere escluso in modo<br />

temporaneo o permanente) e della sua complessità (può riguardare <strong>di</strong>verse<br />

prestazioni del mercato bancario e finanziario). Per giungere a una stima, molti<br />

lavori definiscono “unbanked” un soggetto che non sia titolare <strong>di</strong> un conto corrente<br />

bancario, <strong>di</strong> un conto corrente postale o <strong>di</strong> un conto similare.<br />

In base a quanto emerge dalle numerose indagini empiriche, condotte in<br />

prevalenza in Inghilterra e in America, i principali aspetti socio-economici che<br />

influiscono sul mancato accesso ai servizi finanziari nei Paesi industrializzati sono:<br />

• per gli in<strong>di</strong>vidui: bassi livelli <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to e/o elevato grado <strong>di</strong> vulnerabilità<br />

connesso <strong>di</strong> norma a situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione o <strong>di</strong> occupazione instabile, gravi<br />

problemi <strong>di</strong> salute, età avanzata, scarsa scolarizzazione e/o formazione<br />

professionale, status <strong>di</strong> immigrato, donne;<br />

• per le famiglie: bassi livelli <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, presenza <strong>di</strong> soggetti vulnerabili, <strong>di</strong><br />

bambini e anziani, struttura monogenitoriale (soprattutto se femminile), residenza<br />

in aree geografiche marginali o depresse, assistenza sociale (means tested benefits),<br />

abitazione principale non <strong>di</strong> proprietà;<br />

• per le attività impren<strong>di</strong>toriali: piccola o piccolissima <strong>di</strong>mensione, titolare<br />

appartenente ad una particolare categoria <strong>di</strong> soggetti vulnerabili, prodotti/servizi<br />

realizzati per il mercato locale e finalizzati al sod<strong>di</strong>sfacimento dei bisogni locali,<br />

operanti in contesti geografici e sociali depressi, caratterizzati da elevata rischiosità<br />

e da scarse dotazioni infrastrutturali.<br />

Inoltre, le principali cause dell’esclusione finanziaria possono essere ricondotte<br />

a sei fattori (Kempson, Whyley, 1999). In primo luogo, l’access exclusion. Invero,<br />

le istituzioni finanziarie per una serie <strong>di</strong> motivi (asimmetrie informative, costi <strong>di</strong><br />

transazione, problemi <strong>di</strong> enforcement) non sono interessate ad avere rapporti con i<br />

soggetti a basso red<strong>di</strong>to. La principale spiegazione del fenomeno del razionamento<br />

del cre<strong>di</strong>to da parte <strong>di</strong> istituzioni finanziarie si basa sull’esistenza <strong>di</strong> asimmetrie<br />

informative che si possono verificare prima della concessione del prestito e che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!