11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica Volume LXIII nn. 3-4 – Luglio-Dicembre 2009<br />

I DISABILI E LE LORO FAMIGLIE:<br />

DAL MALESSERE ALL' ESCLUSIONE SOCIALE<br />

Carla Ge, Simone Gerzeli<br />

1. Introduzione. Fonti dei dati e meto<strong>di</strong><br />

Le persone con <strong>di</strong>sabilità fisica o mentale non sono solo tra le più <strong>di</strong>sagiate e<br />

bisognose ma, molto spesso, sono anche le più trascurate. Per valutare il malessere<br />

o l’esclusione sociale <strong>di</strong> tali persone, se si vuole seguire il più attuale approccio <strong>di</strong><br />

Sen, occorre considerare anche la capacità (capability) complessiva che un<br />

in<strong>di</strong>viduo ha <strong>di</strong> condurre il tipo <strong>di</strong> vita che effettivamente vuole condurre: ciò<br />

comporta considerare sia le sue caratteristiche in<strong>di</strong>viduali, ed eventualmente anche<br />

le sue <strong>di</strong>sabilità, sia il suo red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>sponibile, poiché entrambi possono influenzare<br />

le sue effettive capability. A proposito <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità, Sen <strong>di</strong>stingue due <strong>di</strong>fferenti<br />

tipologie <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap: earning han<strong>di</strong>cap and conversion han<strong>di</strong>cap. “A <strong>di</strong>sabled<br />

person may find harder to get a job or retain it, and may receive lower<br />

compensation for work. ... The conversion han<strong>di</strong>cap refers to the <strong>di</strong>sadvantage that<br />

a <strong>di</strong>sabled person has in converting money into good living”. La persona <strong>di</strong>sabile,<br />

quin<strong>di</strong>, non solo presenta una maggiore <strong>di</strong>fficoltà nell’ottenere un red<strong>di</strong>to, ma<br />

soprattutto soffre la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> trasformare il proprio red<strong>di</strong>to nella “freedom to<br />

live well” (Sen, 2005).<br />

Il <strong>di</strong>battito sulla definizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabile o non <strong>di</strong>sabile è senz’altro assai fecondo<br />

ed attualmente interessante (si veda per esempio Carter, 2008 e Chiappero<br />

Martinetti, 2008). E’ <strong>di</strong>fficile tracciare un confine netto tra le due con<strong>di</strong>zioni perché<br />

la <strong>di</strong>sabilità, anche se è essenzialmente una proprietà posseduta da un soggetto, può<br />

essere descritta attraverso una scala <strong>di</strong> funzionalità psicofisiche ai cui estremi<br />

appunto si trovano l’abilità e la <strong>di</strong>sabilità. In ogni caso nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sabilità fisica o mentale severa un soggetto non potrà mai coltivare taluni progetti<br />

<strong>di</strong> vita con l’autoconsapevolezza, razionalità, autonomia e pro-attività che, nella<br />

tra<strong>di</strong>zione filosofica occidentale qualificano un soggetto normodotato (non<br />

<strong>di</strong>sabile). Esula dal presente lavoro prendere posizione in tale <strong>di</strong>battito, si è quin<strong>di</strong><br />

scelto <strong>di</strong> utilizzare operativamente la definizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabile proposta dall’Istat<br />

nell’Indagine sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute e ricorso ai servizi sanitari.<br />

L’obiettivo del presente lavoro è duplice, da un lato evidenziare i fattori in<br />

termini <strong>di</strong> caratteristiche in<strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> vita associati alla <strong>di</strong>sabilità,<br />

dall’altro lato verificare se la presenza <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sabile può generare un “male-essere”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!