11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica 117<br />

un nuovo fenomeno <strong>di</strong> azione dal basso nell’<strong>economia</strong> dello sviluppo ed esprime,<br />

inoltre, una valenza poetica: non <strong>di</strong>strugge le risorse investite nel sociale ma le<br />

moltiplica, richiedendo una controprestazione da parte del ricevente, che non<br />

rimane un passivo fruitore, bensì <strong>di</strong>venta l’attore principale in un’intrapresa <strong>di</strong>retta<br />

a restituirgli <strong>di</strong>gnità me<strong>di</strong>ante l’inclusione (Becchetti, 2008).<br />

Se la microfinanza comprende tutte quelle relazioni <strong>di</strong> carattere economico che<br />

un’istituzione finanziaria può stabilire con un suo cliente, dal piccolo prestito, alla<br />

gestione della liqui<strong>di</strong>tà, degli incassi e dei pagamenti (Becchetti, 2008), il<br />

microcre<strong>di</strong>to (Ciravegna e Limone, 2006) può essere <strong>di</strong>stinto in: i) modello<br />

Grameen Bank; ii) microcre<strong>di</strong>to al consumo; iii) tipi <strong>di</strong> microcre<strong>di</strong>to fondati sulle<br />

partnership tra banche ed organizzazioni non governative. Data la particolarità <strong>di</strong><br />

questo tipo <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, i pren<strong>di</strong>tori, <strong>di</strong> consueto, non posseggono attivi <strong>di</strong> valore ed,<br />

inoltre, non sono in grado <strong>di</strong> documentare adeguatamente la propria capacità<br />

passata <strong>di</strong> generare red<strong>di</strong>to. Risulta, quin<strong>di</strong>, necessario fare ricorso a meccanismi<br />

alternativi tra i quali: l’offerta <strong>di</strong> prestiti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione progressivamente crescente<br />

a coloro che si <strong>di</strong>mostrano capaci <strong>di</strong> onorare il proprio debito ed i prestiti <strong>di</strong><br />

gruppo. Nel primo caso ci si trova <strong>di</strong> fronte ad un congegno incentivante e premiale<br />

dei comportamenti virtuosi dei singoli in<strong>di</strong>vidui; nel secondo - tipico del modello<br />

per eccellenza del settore, la Grameen Bank - viene prestata una garanzia <strong>di</strong><br />

gruppo, nel senso che i prestiti vengono erogati ai membri <strong>di</strong> un gruppo ristretto <strong>di</strong><br />

persone a rotazione, solo a con<strong>di</strong>zione che i rimborsi vengano regolarmente onorati<br />

dai successivi beneficiari. I prestiti possono essere altresì erogati a tutti i membri<br />

del gruppo contemporaneamente, con impegno solidale dei partecipanti. Questi<br />

meccanismi <strong>di</strong> peer monitoring sono tuttavia riscontrabili solo all’interno <strong>di</strong> gruppi<br />

coesi e <strong>di</strong> limitate <strong>di</strong>mensioni e non sono esten<strong>di</strong>bili al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> tali contesti<br />

(Ciravegna e Limone, 2006).<br />

5. La <strong>di</strong>ffusione del microcre<strong>di</strong>to nel mondo e in Italia<br />

Il rapporto del Microcre<strong>di</strong>t Summit Campaign del 2007 registra all’incirca 3316<br />

istituzioni <strong>di</strong> microcre<strong>di</strong>to nel mondo che hanno raggiunto complessivamente 133<br />

milioni <strong>di</strong> destinatari. A fronte <strong>di</strong> una crescita <strong>di</strong>ffusa, il microcre<strong>di</strong>to ha conosciuto<br />

una flessione solamente nel Nord America e nell’Europa occidentale, registrando,<br />

tuttavia, un aumento esponenziale nei paesi industrializzati, ascrivibile<br />

principalmente all’incremento <strong>di</strong> progetti nell’area dell’Europa dell’Est e dell’Asia<br />

centrale. Nell’Europa occidentale sono state tentate <strong>di</strong>verse strade del microcre<strong>di</strong>to,<br />

ma, data l’assenza <strong>di</strong> una legislazione uniforme, le istituzioni attive in questo<br />

settore hanno assunto forme <strong>di</strong>verse: dalle cooperative (31%) e dalle fondazioni<br />

(25%), alle istituzioni finanziarie non bancarie (19%), organizzazioni non

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!