11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

160<br />

Volume LXIII nn. 3-4 – Luglio-Dicembre 2009<br />

significative: la quota <strong>di</strong> coloro, invece, che sono al <strong>di</strong> sotto della soglia più bassa<br />

(1$ al giorno) rimane più o meno stabile nel tempo.<br />

Tabella 1 – Coefficienti R 2 tra crescita della produttività del lavoro e variazioni del tasso<br />

<strong>di</strong> povertà (1970 – 2004).<br />

1$ a day poverty measure<br />

Asia America latina Africa Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo<br />

0,197 0,328 0,582 0,596<br />

2 $ a day poverty measure<br />

Asia America latina Africa Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo<br />

0,481 0,479 0,794 0,726<br />

Fonte: elaborazione su dati World Bank e Penn World<br />

Tabella 2 – Coefficienti R 2 tra i livelli <strong>di</strong> produttività del lavoro e l’incidenza <strong>di</strong> povertà –<br />

2004.<br />

1$ a day poverty measure<br />

Asia America latina Africa Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo<br />

0,188 0,339 0,628 0,515<br />

2 $ a day poverty measure<br />

Asia America latina Africa Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo<br />

0,436 0,439 0,801 0,727<br />

Fonte: elaborazione su dati World Bank e Penn World<br />

Nella tabella 1 sono riportati i coefficienti dell’analisi svolta sugli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong><br />

variazione: qui si rileva una relazione tra produttività e povertà nei Paesi in via <strong>di</strong><br />

sviluppo presi nel complesso, più forte in Africa, più debole in America Latina e<br />

Asia. Nella tabella 2 sono riportati i coefficienti R 2 tra le variabili <strong>di</strong> livello della<br />

produttività e l’incidenza <strong>di</strong> povertà in un dato anno (l’anno più recente <strong>di</strong>sponibile<br />

è il 2004): sembra esserci una certa relazione anche in questo caso, con<br />

un’accentuazione maggiore per il continente africano.<br />

Da queste primissime evidenze, dunque, sembra lecito affermare che la<br />

produttività e la povertà siano legate in misura inversa nel senso che ad un aumento<br />

della produttività corrisponda una <strong>di</strong>minuzione della povertà. In verità, la relazione<br />

presenta una <strong>di</strong>versa intensità nei <strong>di</strong>fferenti Paesi: è più forte e significativa nelle<br />

aree geografiche più povere, in particolare nel continente africano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!