11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica Volume LXIII nn. 3-4 – Luglio-Dicembre 2009<br />

POPOLAZIONE MINORILE A RISCHIO DI POVERTÀ:<br />

CONFRONTI TRA PAESI EUROPEI<br />

Andrea Cutillo, Daniela Lo Castro, Isabella Siciliani •<br />

1. Introduzione<br />

Questo lavoro analizza il possibile impatto dei trasferimenti sociali sulla<br />

riduzione del rischio <strong>di</strong> povertà delle famiglie con minori in <strong>di</strong>versi Paesi europei (i<br />

Paesi EU25 ad eccezione <strong>di</strong> Germania, Slovenia, Malta) tramite un modello<br />

gerarchico a effetti casuali basato sui microdati del sistema Eu-silc 2006 (European<br />

Statistics on Income and Living Con<strong>di</strong>tions), integrato da informazioni a livello<br />

macro <strong>di</strong> fonte Eurostat. Eu-silc è un sistema <strong>di</strong> indagini svolte sotto l’egida <strong>di</strong><br />

Eurostat che produce statistiche armonizzate sulla con<strong>di</strong>zione economica e la<br />

qualità della vita dei citta<strong>di</strong>ni europei.<br />

Oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è quin<strong>di</strong> la probabilità <strong>di</strong> uscita dalla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong><br />

povertà (con soglia <strong>di</strong> povertà pari al 60 per cento della me<strong>di</strong>ana del red<strong>di</strong>to<br />

equivalente sulla base della scala OCSE mo<strong>di</strong>ficata) a seguito dell’integrazione del<br />

red<strong>di</strong>to con i trasferimenti sociali pubblici <strong>di</strong> tipo monetario. I trasferimenti sociali<br />

qui considerati comprendono esclusivamente gli assegni familiari, i sussi<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>soccupazione, le indennità <strong>di</strong> malattia e per <strong>di</strong>sabilità, i sussi<strong>di</strong> per l’istruzione e<br />

per l’abitazione e gli assegni per altre forme <strong>di</strong> esclusione sociale. Sono quin<strong>di</strong><br />

escluse le pensioni <strong>di</strong> anzianità, vecchiaia e reversibilità.<br />

Dalle risultanze dell’indagine Eu-Silc del 2006, le famiglie con minori vivono<br />

generalmente in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> maggiore <strong>di</strong>sagio economico rispetto al resto della<br />

popolazione. Solamente in Danimarca, Finlan<strong>di</strong>a e Cipro si osservano percentuali<br />

inferiori <strong>di</strong> minori a rischio <strong>di</strong> povertà rispetto a tutta la popolazione (parte sinistra<br />

della Figura 1). In<strong>di</strong>pendentemente dalla maggiore o minore <strong>di</strong>fficoltà economica<br />

dei minori relativamente alla collettività in cui vivono, la <strong>di</strong>ffusione della povertà<br />

tra i minori va da livelli inferiori al 10 per cento nei Paesi Scan<strong>di</strong>navi (Finlan<strong>di</strong>a e<br />

Danimarca) ad eccezione della Svezia (14,6 per cento) a valori superiori al 25 per<br />

cento in Lituania, Lettonia e Polonia. Il nostro Paese, insieme con Spagna, Regno<br />

Unito ed Ungheria, ha valori <strong>di</strong> poco inferiori al 25 per cento.<br />

• Sebbene il lavoro sia frutto delle riflessioni comuni degli autori, i paragrafi 1 e 4 sono da<br />

attribuire a I. Siciliani, il paragrafo 2 a D. Lo Castro e il paragrafo 3 a A. Cutillo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!