11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica 109<br />

Per evitare questo inconveniente basta che il red<strong>di</strong>to me<strong>di</strong>o della collettività sia<br />

sempre superiore al red<strong>di</strong>to corrispondente alla linea della povertà” (Giannone,<br />

1978).<br />

4 . Risultati dell’indagine<br />

In Italia pressappoco due milioni e mezzo <strong>di</strong> persone vivono in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

povertà assoluta, questi sono definiti poveri in mezzo ai poveri.<br />

Figura 1 – Incidenza della povertà familiare della popolazione del territorio<br />

nazionale – 2007.<br />

6,00%<br />

5,00%<br />

4,00%<br />

3,00%<br />

2,00%<br />

1,00%<br />

0,00%<br />

Nord Centro Sud - Isole Italia<br />

Fonte: ns. elaborazione su dati Istat<br />

Tale realtà è comune in misura maggiore nel Sud e nelle Isole che è pari al<br />

5,8% (Figura 1), dove l’incidenza <strong>di</strong> povertà assoluta ha completamente un valore<br />

più alto rispetto a tutto il territorio nazionale, superiore <strong>di</strong> quasi due volte rispetto a<br />

quella osservata nel resto del Paese che è pari al 4,1%.<br />

Nel Nord, la percentuale delle famiglie povere in termini assoluti si aggira al<br />

3,5%, e tra le famiglie del Centro è al 2,9%.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!