11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica 161<br />

3. Spunti <strong>di</strong> riflessione per i Paesi sviluppati<br />

A partire dalla considerazione sull’esistenza <strong>di</strong> una certa relazione tra<br />

produttività e povertà nei Paesi più poveri, ci si chiede se nei Paesi già sviluppati<br />

(Europa, Stati Uniti, Giappone) questa relazione esista.<br />

Si è effettuata, dunque, una prima analisi, analoga a quella realizzata per i Paesi<br />

in via <strong>di</strong> sviluppo, condotta su 18 Paesi sviluppati, utilizzando dati EUROSTAT-<br />

OECD. Gli in<strong>di</strong>catori usati sono: la produttività del lavoro misurata come GDP per<br />

hours worked (variazioni e livello) e il tasso <strong>di</strong> povertà relativa: Relative poverty<br />

rates for 60% of me<strong>di</strong>an income thresholds (è sembrato più logico usare questa<br />

soglia <strong>di</strong> povertà per Paesi “ricchi” piuttosto che quelle <strong>di</strong> 1$ o 2$). Da sottolineare<br />

che si sono riscontrati alcuni problemi nella <strong>di</strong>sponibilità dei dati per quanto<br />

riguarda la povertà; infatti, l’OECD fornisce questa informazione aggregata per<br />

anni (quin<strong>di</strong>, non si ha una serie storica sufficientemente lunga), mentre<br />

l’EUROSTAT non fornisce dati comparabili per USA e Giappone.<br />

Comunque, già dalla prima ispezione grafica dei dati (che per mancanza <strong>di</strong><br />

spazio non possiamo riportare) si può affermare che la relazione tra le variabili<br />

sembra non esserci: ciò sembra avvalorare l’ipotesi per cui produttività e povertà<br />

siano legate in modo più stretto nei Paesi a più basso red<strong>di</strong>to.<br />

Sappiamo, però, che produttività e red<strong>di</strong>ti sono fortemente legati e alcuni stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mostrano anche che le due variabili hanno percorsi nel tempo perfettamente<br />

coincidenti.<br />

La conclusione, allora, sembra essere che, nei Paesi “ricchi” i guadagni <strong>di</strong><br />

produttività non vanno a influire sui red<strong>di</strong>ti più bassi tanto da riuscire a mo<strong>di</strong>ficare<br />

i tassi <strong>di</strong> povertà.<br />

Questa è solo una considerazione intuitiva: per cercare evidenza empirica <strong>di</strong><br />

questa ipotesi si procederà ad una analisi della produttività e dei salari reali nei<br />

Paesi sviluppati per in<strong>di</strong>viduare i loro andamenti nel tempo e per definire, poi, dei<br />

profili in modo da determinare fino a quale livello <strong>di</strong> salario il guadagno <strong>di</strong><br />

produttività influisca. Capire questo aspetto, servirebbe ad avere una più chiara<br />

visione sulla problematica della produttività e a suggerire possibili nuovi spunti a<br />

livello <strong>di</strong> policy.<br />

Comunque, è certo che un incremento della produttività in un Paese sia da<br />

perseguire; infatti, una maggiore produttività non aumenta solo gli standard<br />

materiali <strong>di</strong> vita, ma allarga anche lo spettro delle possibilità: un incremento <strong>di</strong><br />

produttività dà alla società la facoltà <strong>di</strong> scegliere se aumentare il benessere<br />

economico attraverso un maggiore consumo <strong>di</strong> beni privati, <strong>di</strong> beni pubblici o <strong>di</strong><br />

pubblici trasferimenti per la sicurezza o l’uguaglianza. Di certo, un aumento <strong>di</strong><br />

produttività non incrementa da solo e automaticamente il benessere sociale, ma<br />

riduce la possibilità <strong>di</strong> fallimento delle decisioni e rende più semplice raggiungere<br />

obiettivi politici e sociali per migliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!