11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

158<br />

Volume LXIII nn. 3-4 – Luglio-Dicembre 2009<br />

output più abitualmente usata, anche se, per le misure <strong>di</strong> produttività a livello <strong>di</strong><br />

industria, si preferisce utilizzare il valore aggiunto in quanto è l’aggregato che<br />

consente <strong>di</strong> apprezzare la crescita del sistema economico in termini <strong>di</strong> nuovi beni e<br />

servizi messi a <strong>di</strong>sposizione della comunità per impieghi finali 3 . Anche il manuale<br />

dell’OECD sulla produttività [OECD, 2001] <strong>di</strong>stingue le misure <strong>di</strong> produttività del<br />

lavoro tra quelle basate sul valore aggiunto e quelle basate sulla produzione lorda o<br />

totale (gross output) e avverte sul fatto che le due misure potrebbero dare<br />

in<strong>di</strong>cazioni non conformi: per l’output <strong>di</strong> solito è preferibile usare il valore<br />

aggiunto.<br />

Anche per l’aggregato <strong>di</strong> input il <strong>di</strong>scorso è complesso: a livello metodologico<br />

si concorda sul fatto che per quantificare il lavoro sia meglio usare il monte ore<br />

lavorate, piuttosto che gli occupati. In quest’ultimo caso, infatti, si sottende<br />

l’ipotesi <strong>di</strong> considerare un numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ore lavorative costante per singolo<br />

occupato. Va da sé che alcuni elementi, per esempio, un allargamento dei contratti<br />

<strong>di</strong> lavoro a tempo parziale, possono condurre a scostamenti nell’esattezza dei<br />

calcoli: per tale ragione si provvede allora a trasformare i dati riferiti a contratti <strong>di</strong><br />

part-time in cosiddette unità <strong>di</strong> lavoro a tempo pieno (ULA), spostando il computo<br />

su queste grandezze e non sul numero effettivo <strong>di</strong> persone occupate. Anche questo<br />

elemento non è però completamente privo <strong>di</strong> errori: così, infatti, si trascurano<br />

ulteriori fattori quali le mo<strong>di</strong>fiche negli orari <strong>di</strong> lavoro introdotte dai contratti <strong>di</strong><br />

lavoro, le ore straor<strong>di</strong>narie lavorate o le assenze dei lavoratori nell’arco <strong>di</strong> tempo<br />

considerato. Si preferisce, dunque, quando i dati a <strong>di</strong>sposizione lo consentono,<br />

riferirsi al volume <strong>di</strong> lavoro computato in un anno solare dal relativo sistema<br />

economico espresso in ore lavorate [OECD, 2001].<br />

Nell’analisi effettuata, pur sapendo che la misura <strong>di</strong> produttività Real GDP<br />

chain per workers non è la migliore per i motivi metodologici appena sintetizzati,<br />

si è comunque utilizzata perché si avevano a <strong>di</strong>sposizione dati per ben 50 Paesi (12<br />

appartenenti all’Asia, 20 all’Africa e 18 all’America Latina) e per un periodo<br />

piuttosto lungo che va dal 1970 al 2004 4 .<br />

2.2 L’analisi e i risultati ottenuti<br />

L’obiettivo dell’analisi è <strong>di</strong> capire se sia possibile in<strong>di</strong>viduare una relazione tra<br />

la produttività e la povertà, posto che la letteratura è concorde sulla relazione tra<br />

crescita economica (red<strong>di</strong>to pro capite) e povertà e sullo stretto legame che esiste<br />

tra produttività e red<strong>di</strong>to pro capite [Weil D. N., 2007].<br />

3 Inoltre, alcune poste necessarie per il passaggio dal valore aggiunto al PIL (in particolare,<br />

i servizi finanziari in<strong>di</strong>rettamente imputati) vengono ad oggi calcolati solo per l’intera<br />

<strong>economia</strong>.<br />

4 Alcuni Paesi sono stati esclusi in quanto mancavano i dati per parecchi anni; tutti i Paesi<br />

più importanti e più gran<strong>di</strong> però sono stati inclusi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!