11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica 103<br />

Figura 1 – Soglie <strong>di</strong> povertà in<strong>di</strong>viduate dagli approcci parametrico e non<br />

parametrico; anni 2002, 2004, 2006.<br />

Tabella 3 – Descrizione delle famiglie povere e non povere.<br />

Famiglie non povere<br />

Famiglie non povere<br />

NP PA;PA LN;PA NP PA;PA LN;PA<br />

Livello d'istruzione del CF<br />

Nessuna 12.17 13.76 10.98 2.44 5.02 2.13<br />

Licenza elementare 32.31 26.04 32.56 20.46 24.09 19.03<br />

Licenza me<strong>di</strong>a inferiore 33.40 41.18 33.41 26.74 28.09 26.01<br />

Diploma me<strong>di</strong>a superiore 19.05 18.11 19.77 37.97 32.83 39.57<br />

Laurea 3.06 0.90 3.28 12.40 9.97 13.27<br />

CF Maschio 57.25 56.91 58.21 66.94 64.30 67.40<br />

Età del CF 55.77 51.72 56.12 55.23 55.62 54.95<br />

Numero percettori <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to 1.37 1.23 1.41 1.78 1.68 1.81<br />

Numero componenti 2.79 3.20 2.73 2.45 2.52 2.45<br />

Numeri <strong>di</strong> figli minori 0.48 0.73 0.45 0.30 0.34 0.30<br />

Nota: NP si riferisce al metodo non pparametrico; PA in<strong>di</strong>ca la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> Pareto; LN la<br />

<strong>di</strong>stribuzione Lognormale. HR CF è il capofamiglia.<br />

4. Osservazioni conclusive<br />

Un metodo alternativo è stato proposto per definire la linea <strong>di</strong> povertà,<br />

interpretata come una soglia che <strong>di</strong>vide la <strong>di</strong>stribuzione in due omogenee<br />

sottodensità. Lo strumento adottato è quello del punto del cambiamento,<br />

originariamente proposto da D’Ambrosio, Muliere e Secchi (2003); l’approccio<br />

parametrico <strong>di</strong> tali autori ha tuttavia il principale svantaggio che i risultati<br />

<strong>di</strong>pendono dal modello funzionale adottato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!