11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12<br />

Volume LXIII nn. 3-4 – Luglio-Dicembre 2009<br />

connessi al sommerso statistico per la stima <strong>di</strong> importanti aggregati, il legame<br />

precedentemente menzionato appare ancora più debole 9 .<br />

Questo stesso schema logico <strong>di</strong> riferimento, può conservare una propria vali<strong>di</strong>tà,<br />

se utilizzato per ottenere un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio della popolazione <strong>di</strong> una<br />

<strong>economia</strong>. In questo modo però si cambia la prospettiva <strong>di</strong> analisi, ed infatti non si<br />

misura la felicità, ma il grado <strong>di</strong> insod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> una popolazione. L’in<strong>di</strong>catore o<br />

l’aggregato, dovrebbe quin<strong>di</strong> riuscire a <strong>di</strong>mostrare oggettivamente che “la<br />

macchina economica è andato fuori giri”, se si conviene sul fatto che una “società<br />

insod<strong>di</strong>sfatta”, <strong>di</strong>fficilmente può essere considerata felice. Se l’aggregato <strong>di</strong><br />

riferimento rimane il Pil, occorre quin<strong>di</strong> considerare se esista un aggregato<br />

monetario in grado <strong>di</strong> esprimere questo stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio. Una volta in<strong>di</strong>viduato,<br />

esiste un secondo problema, ovvero come trattare la relativa voce <strong>di</strong> spesa<br />

all’interno del Pil. Il primo dei due aspetti appena menzionati, potrebbe essere<br />

risolto utilizzando la spesa farmaceutica per antidepressivi, nella quale si potrebbe<br />

includere anche quella car<strong>di</strong>ovascolare e gastrointestinale, poiché almeno una<br />

parte <strong>di</strong> queste patologie è connessa allo stress della vita quoti<strong>di</strong>ana. Sarebbe però<br />

importante, per poter pervenire ad una corretta valutazione monetaria, analizzare i<br />

<strong>di</strong>versi principi attivi presenti nei farmaci. Per quanto riguarda invece la<br />

costruzione dell’in<strong>di</strong>catore in questione, un ulteriore problema metodologico<br />

riguarda invece il trattamento della spesa, ovvero se sottrarla, oppure metterla a<br />

rapporto del Pil, utilizzandola come deflatore, al fine <strong>di</strong> non compromettere lo<br />

schema logico-teorico sul quale il Pil è costruito. Ad esempio attualmente non si ha<br />

certezza sull’omogeneità dei meto<strong>di</strong> riguardanti l’inclusione della spesa per<br />

antidepressivi nel Pil nei <strong>di</strong>versi paesi e quin<strong>di</strong> si potrebbe rischiare <strong>di</strong> togliere<br />

quello che non c’è. A quest’argomentazione si potrebbe però rispondere che, come<br />

avviene per il pil verde, sarebbe sufficiente considerare la spesa per antidepressivi<br />

una spesa interme<strong>di</strong>a, rappresentando una spesa <strong>di</strong> riparazione per il danno subito<br />

dal capitale umano per la partecipazione ad una vita dettata dai ritmi della<br />

produzione. Inoltre la spesa farmaceutica per antidepressivi, che fonti non ufficiali<br />

in<strong>di</strong>cano non particolarmente elevata, sconsiglierebbe <strong>di</strong> sottrarla dal Pil, anche<br />

perché lo scostamento tra il Pil monetario e quello corretto sarebbe <strong>di</strong> modesta<br />

entità. Questo non accadrebbe se si utilizzasse come denominatore del rapporto<br />

dell’in<strong>di</strong>catore in questione la variazione della spesa per antidepressivi, mentre al<br />

9 Si pensi ad esempio al problema della valutazione degli investimenti immateriali e del<br />

capitale tecnologico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!