11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica Volume LXIII nn. 3-4 – Luglio-Dicembre 2009<br />

CARATTERIZZAZIONE TURISTICA E LIVELLI DI BENESSERE:<br />

UNA PRIMA ANALISI TERRITORIALE<br />

Eleonora Scarsella<br />

1. Premessa<br />

L’ampia letteratura sul livello del benessere delle famiglie si è spesso<br />

soffermata sulla sua definizione e misurazione, investigandone il carattere<br />

multi<strong>di</strong>mensionale ed analizzandone le singole componenti che, <strong>di</strong> volta in volta,<br />

sono state quantificate a partire da quegli in<strong>di</strong>catori che si sono ritenuti in grado <strong>di</strong><br />

rappresentare in modo opportuno il fenomeno analizzato.<br />

Nel presente lavoro l’attenzione è stata spostata anche sugli aspetti <strong>di</strong> tipo<br />

territoriale, nella convinzione che il dato aggregato possa nascondere, almeno in<br />

parte, le <strong>di</strong>fferenti specificità in cui lo spazio è naturalmente articolato.<br />

Parallelamente a tale lettura si è cercato <strong>di</strong> fare emergere il legame tra il livello<br />

<strong>di</strong> benessere e il contesto economico produttivo, strettamente collegati all’interno<br />

<strong>di</strong> quel circuito economico che vede il sistema delle imprese e quello delle famiglie<br />

come i fulcri intorno ai quali tutta l’attività si svolge e si riattiva costantemente.<br />

In tale contesto, appare <strong>di</strong> centrale importanza il settore turistico, soprattutto per<br />

la sua propensione naturale e per la sua natura trasversale rispetto agli altri settori<br />

dell’attività, e dunque, per la sua capacità <strong>di</strong> attivazione del circuito economico nel<br />

suo complesso.<br />

Tale settore, proprio per le sue peculiarità sembra costituire uno dei maggiori<br />

driver della crescita economica e, quin<strong>di</strong>, del benessere, soprattutto in quelle zone<br />

più arretrate, generalmente carenti nelle strutture produttive <strong>di</strong> base, ma che<br />

nell’ambiente naturale e nelle tra<strong>di</strong>zioni storiche ed artistiche possono trovare il<br />

principale sbocco dell’attività.<br />

2. Turismo, territorio, benessere<br />

Obiettivo <strong>di</strong> questo lavoro è quello <strong>di</strong> mettere in relazione tre <strong>di</strong>versi concetti<br />

importanti e complessi quali il turismo, il territorio e il benessere.<br />

È ormai sempre più frequente connettere il progresso alla qualità della vita delle<br />

persone. Il turismo, dall’altro lato, è un fenomeno che è strettamente correlato allo<br />

sviluppo della qualità della vita delle persone e delle con<strong>di</strong>zioni economiche delle<br />

persone stesse.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!