11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

206<br />

Volume LXIII nn. 3-4 – Luglio-Dicembre 2009<br />

dove x ik rappresenta il valore del red<strong>di</strong>to k.simo della regione i.ma, x min,k il valore<br />

minimo del red<strong>di</strong>to k.simo e x max,k il valore massimo dello stesso red<strong>di</strong>to k.simo<br />

considerato. In maniera del tutto analoga è stato possibile determinare anche un<br />

in<strong>di</strong>catore sintetico <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza uni<strong>di</strong>mensionale per le quattro ripartizioni<br />

geografiche (IG i ), quale:<br />

IG<br />

i<br />

=<br />

⎡<br />

2<br />

( Dir<br />

,<br />

− Dmin,<br />

r)<br />

( max, r<br />

−<br />

min, r)<br />

k<br />

1<br />

⎢∑ ⎥<br />

(2)<br />

2<br />

⎢ r = 1<br />

⎥<br />

k<br />

⎣<br />

D D<br />

⎤<br />

⎦<br />

dove D i,r rappresenta il valore dell’in<strong>di</strong>catore della regione i.ma appartenente alla<br />

r.ma ripartizione geografica, D min,r il valore minimo dell’in<strong>di</strong>catore all’interno della<br />

r.ma ripartizione geografica e D max,r il valore massimo dello stesso in<strong>di</strong>catore<br />

sintetico all’interno della stessa ripartizione geografica.<br />

Dall’applicazione empirica dell’in<strong>di</strong>catore ai dati sui red<strong>di</strong>ti delle famiglie, si<br />

osserva una tendenziale migliore <strong>di</strong>stribuzione, regione per regione, del red<strong>di</strong>to<br />

primario e <strong>di</strong> quello <strong>di</strong>sponibile, passando dal 2001 al 2006; in me<strong>di</strong>a, nel periodo<br />

<strong>di</strong> osservazione, per l’Italia si riscontra un aumento me<strong>di</strong>o dell’in<strong>di</strong>ce del 5,54 %,<br />

passando dal 0,596 nel 2001 al 0,629 nel 2006 (Tabella 1). Nonostante il miglior<br />

andamento dell’in<strong>di</strong>ce ed il miglior risultato me<strong>di</strong>o ottenuto per l’Italia, si riscontra<br />

nel periodo <strong>di</strong> osservazione ancora una invarianza delle <strong>di</strong>stanze tra le <strong>di</strong>verse<br />

regioni dell’Italia Centro-Settentrionale rispetto a quelle del Mezzogiorno. Al fine<br />

2 2<br />

<strong>di</strong> validare l’ipotesi <strong>di</strong> tale invarianza me<strong>di</strong>a (H<br />

0<br />

: ˆ σ ˆ<br />

2001<br />

= σ2006)<br />

, contro un possibile<br />

2 2<br />

miglioramento avvenuto nel corso del tempo ( H:σˆ<br />

ˆ<br />

1 2001<br />

> σ ), è stato applicato ai<br />

2006<br />

dati il test F <strong>di</strong> Snedecor. Applicando il test alla <strong>di</strong>stribuzione primaria, ad ognuna<br />

delle componenti interessate nella fase della re<strong>di</strong>stribuzione (imposte correnti e<br />

contributi sociali da un lato, prestazioni sociali e trasferimenti netti dall’altro) ed al<br />

red<strong>di</strong>to <strong>di</strong>sponibile, i risultati hanno indotto ad accettare in tutti i casi l’ipotesi<br />

nulla, contro l’ipotesi alternativa sulla possibile riduzione della variabilità dei<br />

red<strong>di</strong>ti ai vari livelli regione per regione 3 .<br />

Inoltre, sempre a livello uni<strong>di</strong>mensionale, per meglio indagare sui <strong>di</strong>vari<br />

territoriali e considerando in forma aggregata a livello regionale le tre<br />

configurazioni <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to familiare, è stato calcolato l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Theil; quest’ultimo,<br />

oltre a fornire una misura del <strong>di</strong>vario a livello nazionale, può essere <strong>di</strong>saggregato<br />

per ripartizioni geografiche (Italia Nord Occidentale, Nord Orientale, Centrale e<br />

Mezzogiorno).<br />

3 Delvecchio F. (2002), Statistica per la ricerca sociale, Cacucci E<strong>di</strong>tore, Bari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!