11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20<br />

Volume LXIII nn. 3-4 – Luglio-Dicembre 2009<br />

<strong>di</strong> primo livello sono state incluse: l’età, il sesso, l’istituto, la provenienza, la<br />

nazionalità, il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e l’attività lavorativa dei genitori, la religione, il<br />

partecipare a corsi e gite scolastiche, il rapporto con i compagni e con gli amici<br />

italiani. La covariata <strong>di</strong> secondo livello in<strong>di</strong>ca l’essere ripetente o meno e quella <strong>di</strong><br />

terzo livello la posizione territoriale della scuola.<br />

Il modello stimato è un modello “random intercept”, ovvero ad intercetta<br />

casuale, mentre le pendenze sono fisse. La funzione link utilizzata è quella logit.<br />

Assumendo che la variabile risposta si <strong>di</strong>stribuisca secondo una binomiale:<br />

y ikj ~Binomial(n jkj ,π ijk ) (1)<br />

Il modello che formalizza la relazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza rispetto alle variabili<br />

esplicative ritenute pre<strong>di</strong>ttive è:<br />

y<br />

ijk<br />

1k<br />

1k<br />

1<br />

0ijk<br />

1k<br />

1k<br />

*<br />

0<br />

logit( π ) = β x<br />

β<br />

ν<br />

= π<br />

= β + ν<br />

≈ N<br />

ijk<br />

ijk<br />

+ e<br />

x<br />

1<br />

+ β x<br />

2<br />

2ijk<br />

+ β x<br />

3ijk<br />

2<br />

( 0, Ων<br />

):<br />

Ων<br />

= [ σν<br />

1<br />

]<br />

*<br />

x0<br />

= x0<br />

[ π<br />

ijk<br />

( 1 −π<br />

ijk<br />

)/<br />

nijk<br />

]<br />

[ e ] ≈ ( 0, Ω ):<br />

Ω = [] 1<br />

0ijk<br />

e<br />

3<br />

e<br />

+ β x<br />

4<br />

0.5<br />

4ijk<br />

+ .... + β x<br />

12<br />

12ijk<br />

(2)<br />

6. Interpretazione del modello<br />

Il modello adottato, relativamente al giu<strong>di</strong>zio espresso dagli studenti delle<br />

scuole me<strong>di</strong>e inferiori sul proprio livello <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione nei riguar<strong>di</strong> della loro<br />

vita nella città <strong>di</strong> Messina, sottolinea come risultano significative, in base al test <strong>di</strong><br />

Wald, variabili esplicative a livello micro come il lavoro e lo stu<strong>di</strong>o dei genitori, il<br />

rapporto con gli amici, il partecipare a dei corsi; in particolare, i coefficienti<br />

associati ad essi sono positivi esprimendo una tendenza all’aumento della<br />

sod<strong>di</strong>sfazione.<br />

Ciò mette in evidenza il peso <strong>di</strong> tali fattori sullo stile <strong>di</strong> vita degli studenti e,<br />

conseguentemente sul loro giu<strong>di</strong>zio, che è positivo laddove i genitori lavorano<br />

abitualmente e possono permettersi <strong>di</strong> offrire <strong>di</strong>verse opportunità extra-scolastiche<br />

<strong>di</strong> incontri sociali ai propri figli quali iscrizioni a corsi e ad attività sportive.<br />

A livello macro risulta significativa la variabile esplicativa relativa al terzo<br />

livello, ovvero la collocazione territoriale della scuola, risultando fortemente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!