11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica 141<br />

2004), il metodo ULS (Upper Level Scan Statistic, Patil e Taillie, 2004) e il<br />

metodo AMOEBA (Aldstadt e Getis, 2006).<br />

Per quanto riguarda la forma <strong>di</strong>stributiva della variabile <strong>di</strong> risposta, dobbiamo<br />

citare la possibilità <strong>di</strong> considerare in alternativa al modello poissoniano il modello<br />

bernoulliano, che richiede un insieme <strong>di</strong> casi e <strong>di</strong> controlli sui quali è stata misurata<br />

la presenza/assenza <strong>di</strong> un certa caratteristica (ad esempio presenza/assenza <strong>di</strong><br />

malattia). Per misure continue, come quella utilizzata nel seguente lavoro per la<br />

formazione <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio socio-abitativo, SaTScan mette a <strong>di</strong>sposizione un<br />

modello gaussiano (Montrone, Bilancia, Perchinunno, Torre, 2008)<br />

3.2 In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> hot spot <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio socio abitativo<br />

Attraverso l’utilizzo del modello SaTScan, precedentemente illustrato, si<br />

perviene alla identificazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti cluster, composti da un <strong>di</strong>verso numero <strong>di</strong><br />

sezioni in ogni città (Bologna, Napoli e Cagliari). Il livello <strong>di</strong> povertà o <strong>di</strong>sagio<br />

in<strong>di</strong>viduato è definito dal valore della me<strong>di</strong>a interna: a livelli elevati della me<strong>di</strong>a<br />

interna corrispondono livelli elevati <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio. Un ulteriore aspetto da considerare<br />

è dato dal p-value, il quale rappresenta il livello <strong>di</strong> probabilità della regione critica<br />

del test e che, come abbiamo detto, viene calcolato prima <strong>di</strong> tutto con riferimento al<br />

cluster principale che massimizza il rapporto <strong>di</strong> verosimiglianze, e successivamente<br />

sui cluster che non si sovrappongono con quello principale e che si riferiscono a<br />

valori presi in or<strong>di</strong>ne successivamente decrescente della <strong>statistica</strong> test.<br />

Dall’analisi dei dati emerge come i valori delle me<strong>di</strong>e interne sono molto elevati<br />

(essendo compresi tra un minimo <strong>di</strong> zero nel caso <strong>di</strong> assenza <strong>di</strong> povertà e un<br />

massimo <strong>di</strong> uno nel caso <strong>di</strong> massima povertà), ad eccezione della città <strong>di</strong> Bologna<br />

che presenta valori compresi tra un minimo <strong>di</strong> 0,23 ad un massimo <strong>di</strong> 0,44,<br />

significativi <strong>di</strong> situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio non evidente. Ottimali risultano, per la maggior<br />

parte, i p-value, pur evidenziando la presenza <strong>di</strong> alcuni cluster altamente<br />

<strong>di</strong>scriminanti e altri meno (con p-value elevati) a causa della presenza <strong>di</strong> pochi casi<br />

localizzati in una area o <strong>di</strong> una forte variabilità.<br />

I <strong>di</strong>versi cluster in<strong>di</strong>viduati, sono rappresentati su cartografia con un <strong>di</strong>verso<br />

gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> colori; passando dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> massimo <strong>di</strong>sagio sociale, tonalità<br />

più scure, a quelle <strong>di</strong> minor <strong>di</strong>sagio, tonalità più chiare (Figure 1, 2, 3).<br />

La situazione più critica è quella della città <strong>di</strong> Napoli, a causa della presenza <strong>di</strong><br />

una vasta area <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio con valori elevati della me<strong>di</strong>a interna (da un minimo <strong>di</strong><br />

0,6 ad un massimo <strong>di</strong> 0,7). In particolare, le zone <strong>di</strong> massimo degrado sociale e<br />

abitativo sono localizzate in quartieri come Scampia, Piscinola, Pianura e Bagnoli,<br />

dove sono ben note le situazioni <strong>di</strong> criticità sociale e <strong>di</strong> decadenza urbana delle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!