11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica 93<br />

Tabella 3 – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> stato psicologico dei genitori e del figlio (punteggio me<strong>di</strong>o).<br />

Figlio<br />

Entrambi i genitori presenti Un solo genitore presente<br />

Madre Padre Figlio Madre o padre Figlio<br />

Non <strong>di</strong>sabile 48,6 50,4 51,9 47,1 50,9<br />

Disabile 44,0 47,6 43,2 41,1 40,7<br />

Totale 48,5 50,3 51,7 47,0 50,7<br />

Dalla tabella 3 si desume chiaramente che lo stato psicologico <strong>di</strong> tutti i<br />

componenti del nucleo peggiora quando il figlio è <strong>di</strong>sabile, soprattutto quando il<br />

nucleo è monoparentale. Si può aggiungere che, quando entrambi i genitori sono<br />

presenti, lo stato psicologico della madre è peggiore <strong>di</strong> quello del padre: al<br />

proposito, si è altresì potuto rilevare che la me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> tale in<strong>di</strong>ce sale a 46 se il figlio<br />

ha una <strong>di</strong>sabilità <strong>di</strong> origine sensoriale e scende a 42 se la <strong>di</strong>sabilità lo obbliga al<br />

confinamento.<br />

Tabella 4 – Giu<strong>di</strong>zio sulle risorse e stato d’animo della madre secondo la presenza <strong>di</strong> un<br />

figlio <strong>di</strong>sabile.<br />

Figlio non <strong>di</strong>sabile % Figlio <strong>di</strong>sabile %<br />

Risorse economiche scarse o insufficienti 27,4 43,5<br />

Si è sentito calmo o<br />

sereno sempre o quasi sempre 44,0 36,5<br />

Si è sentito scoraggiato<br />

e triste quasi mai o mai 60,3 39,6<br />

Descriverebbe sé stesso<br />

come<br />

felice o abbastanza<br />

felice 91,2 78,9<br />

Con<strong>di</strong>zione<br />

professionale occupato 33,4 9,0<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> stato basso (primo terzile) 31,5 52,4<br />

psicologico alto (terzo terzile) 34,0 23,5<br />

Il ricorso agli altri in<strong>di</strong>catori del “sentirsi” più o meno bene (bene-essere)<br />

consente <strong>di</strong> qualificare in una qualche misura la percezione del <strong>di</strong>sagio. Teniamo<br />

ancora in considerazione solo la madre (nucleo non monogenitore). Come la tabella<br />

4 pone in evidenza, quando in casa c’è un figlio <strong>di</strong>sabile più della metà delle madri<br />

presenta un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> stato psicologico che si colloca nel primo terzile della<br />

<strong>di</strong>stribuzione e solo 4 su 10 non si sono mai o quasi mai sentite scoraggiate o tristi.<br />

Inoltre, coloro che giu<strong>di</strong>cano scarse o insufficienti le risorse familiari sono molto<br />

più rappresentate e, soprattutto, va rimarcato che la percentuale <strong>di</strong> occupate è quasi<br />

un quarto (9 per cento contro 33 per cento).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!