11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

24<br />

Volume LXIII nn. 3-4 – Luglio-Dicembre 2009<br />

“campionamento per centri o ambienti <strong>di</strong> aggregazione” (Baio, Blangiardo,<br />

Blangiardo, 2008).<br />

Al fine <strong>di</strong> fornire una breve descrizione della popolazione straniera presente in<br />

Lombar<strong>di</strong>a ed, in particolare, delle caratteristiche che influiscono sulla con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> povertà, si propongono brevemente alcuni risultati dell’indagine riguardanti la<br />

struttura della famiglia, unità <strong>statistica</strong> <strong>di</strong> riferimento per le analisi che seguono.<br />

Complessivamente la tipologia familiare più ricorrente è la coppia coniugata con<br />

figli, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> un progetto migratorio finalizzato al trasferimento stabile in Italia,<br />

seguita dal single, forma familiare molto <strong>di</strong>ffusa tra gli arrivi più recenti (tab.1).<br />

Tabella 1 – Tipologie familiari acquisite rispetto alla macroarea <strong>di</strong> provenienza e<br />

al genere. (Valori percentuali). Lombar<strong>di</strong>a. Anno 2007.<br />

Tipologia familiare<br />

Totale<br />

Uomini<br />

Donne<br />

Single 34,3 19,3<br />

Coppia coniugata 7,5 7,9<br />

Coppia convivente 1,4 3,4<br />

Monoparentale 4,1 11,5<br />

Coppia coniugata + figli 51,1 54,1<br />

Coppia convivente + figli 1,6 3,9<br />

Totale 100,0 100,0<br />

Fonte: Blangiardo, 2008<br />

Tuttavia esistono alcune <strong>di</strong>fferenze legate a provenienza e genere: tra gli<br />

immigrati provenienti dall’America Latina, la coppia coniugata con figli, pur<br />

continuando ad essere il modello prevalente, è molto meno frequente, mentre sono<br />

più <strong>di</strong>ffuse le famiglie monoparentali e le coppie conviventi con figli. Inoltre, in<br />

particolare per asiatici e nord africani, è rilevabile una maggior proporzione <strong>di</strong><br />

donne che vivono con coniuge e figli a scapito della quota <strong>di</strong> donne single.<br />

La <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a familiare è pari a 2,7 persone, valore leggermente<br />

superiore a quanto riscontrato per la popolazione complessiva della Lombar<strong>di</strong>a<br />

ovvero 2,3 persone (Istat). Inoltre, quasi un terzo degli intervistati costituisce<br />

famiglia a sé, mentre esiste una sostanziale equiripartizione tra i nuclei <strong>di</strong> 2, 3 e 4<br />

componenti che costituiscono ognuna il 18% circa delle famiglie, e il restante 13%<br />

vive in un nucleo <strong>di</strong> almeno cinque persone. In aggiunta, più della metà degli<br />

intervistati non ha figli in Italia (54%), il 19,2% ha un solo figlio al seguito e il<br />

17,6% ne ha due; meno frequenti, anche se non trascurabili, i casi <strong>di</strong> famiglie con<br />

più <strong>di</strong> 3 figli (9,2%).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!