11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FORMULE<br />

Le formule devono essere numerate progressivamente con numeri arabi tra<br />

parentesi. Il numero deve essere allineato a destra. Il richiamo avviene nel testo<br />

tramite il numero della formula. Esempio: “…come espresso nella (7)…”<br />

NOTE<br />

Le note al testo devono essere numerate consecutivamente, ridotte al minimo, e<br />

riportate a piè <strong>di</strong> pagina. Il numero della nota nel teso va scritto in esponente con<br />

carattere più piccolo. Esempio: “…come affermato 1 …”<br />

TABELLE<br />

Le tabelle devono essere numerate consecutivamente con numeri arabi. Le<br />

tabelle devono essere contenute nel formato 13x18 cm, usando anche caratteri più<br />

piccoli. L’intestazione inizia con Tabella n (in grassetto) allineata a sinistra e il<br />

titolo è separato da un trattino e scritto in corsivo. Esempio:<br />

Tabella 2 – Stranieri residenti in Italia nei censimenti del 1991 e del 2001.<br />

FIGURE E GRAFICI<br />

Le figure devono essere numerate consecutivamente con numeri arabi. Le<br />

figure e i grafici devono essere stampati in bianco nero e non a colori.<br />

L’intestazione inizia con Figura n (in grassetto) allineata a sinistra e il titolo è<br />

separato da un trattino e scritto in corsivo. Esempio:<br />

Figura 1 – Funzione integrata <strong>di</strong> rischio per maschi e femmine.<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI<br />

Le citazioni bibliografiche nel testo si effettuano con il nome dell’autore o<br />

degli autori e l’anno. Esempio: Cicchitelli, Herzel e Montanari (1992), oppure<br />

(Cicchitelli, Herzel, Montanari, 1992).<br />

Dopo le conclusioni seguono i Riferimenti bibliografici (in grassetto) e<br />

allineato a sinistra. I riferimenti devono essere in or<strong>di</strong>ne alfabetico come segue: il<br />

cognome precede il nome puntato e l’anno <strong>di</strong> pubblicazione. Il titolo del lavoro<br />

deve essere scritto in corsivo. Esempio:<br />

Riferimenti bibliografici<br />

Barr S.R. e Tuner J.S. 1990. Qualità Issues and Evidence Statistical File. In: Lieping G.E. e<br />

Uppuluri V.R.R. (eds), Data Quality Control. Theory and Pragmatics, pp 245-313, Marcel<br />

Dekker, New York.<br />

Cicchitelli G., Herzel A. e Montanari G.E. 1992. Il campionamento statistico. Il Mulino,<br />

Bologna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!