11.03.2015 Views

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

rivista italiana di economia demografia e statistica - Sieds

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rivista Italiana <strong>di</strong> Economia Demografia e Statistica 189<br />

• red<strong>di</strong>to pro-capite;<br />

• valore aggiunto pro-capite;<br />

• abitazioni <strong>di</strong> proprietà;<br />

• consumi non alimentari;<br />

• depositi bancari;<br />

• anni me<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o;<br />

• posti letto ospedalieri;<br />

• saldo migratorio;<br />

• propensione alla piena occupazione.<br />

Per l’aggregazione e la costruzione dell’in<strong>di</strong>ce sintetico si è ricorso ad una<br />

metodologia corrente che ci ha permesso <strong>di</strong> ottenere una graduatoria con punteggio<br />

che varia entro due casi limite (0 - 1000), casi ovviamente verificabili solo in<br />

teoria, che ci permettono <strong>di</strong> vedere il range entro cui variano le nostre unità<br />

territoriali <strong>di</strong> riferimento. Il nostro obiettivo è quello <strong>di</strong> costruire una graduatoria<br />

delle unità territoriali che prenderemo come riferimento su un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong><br />

benessere costruito sulla base delle 9 variabili sopra esposte. Nella sostanza,<br />

l’in<strong>di</strong>ce utilizzato per la costruzione delle graduatorie è una rielaborazione del<br />

cosiddetto “metodo tassonomico” creato sulla base del concetto <strong>di</strong> “<strong>di</strong>stanza ” tra la<br />

performance <strong>di</strong> ciascuna area considerata e la performance <strong>di</strong> un territorio che<br />

potremmo definire ideale (area che otterrebbe il punteggio 1000) 4 .<br />

Per quanto riguarda le unità territoriali considerate, la scelta è caduta sui Sistemi<br />

Locali del Lavoro 5 , (Sforzi 1991), al fine <strong>di</strong> avere un’unità <strong>di</strong> analisi<br />

concettualmente omogenea su tutto il territorio nazionale, ma comunque svincolata<br />

dai confini amministrativi; per tale motivo sono stati presi tutti i 686 SLL<br />

in<strong>di</strong>viduati a partire dai dati <strong>di</strong>sponibili all’ultimo Censimento 2001.<br />

4 Per maggiori dettagli si rimanda a A. Ciccarelli, “L’articolazione territoriale della<br />

competitività in Italia”, in E. Del Colle, Tecnopoli. L’articolazione territoriale della<br />

competitività in Italia, Franco Angeli, Milano, 2008.<br />

5 Viene esclusa la provincia poiché si è ritenuta fosse troppo grande per sintetizzare un<br />

fenomeno che per la totalità delle volte si manifesta in specifiche zone, o parti <strong>di</strong> territorio;<br />

il comune, al contrario, forse <strong>di</strong>veniva un’ unità troppo piccola. Il sistema locale, invece,<br />

sembra in grado <strong>di</strong> sintetizzare meglio quelle logiche sistemiche che risultano ancora più<br />

evidenti nell’attività turistica che, come ben sappiamo, necessita, per la sua stessa esistenza,<br />

<strong>di</strong> tanti altri settori economici e sociali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!